BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] . 520; F. De Boni, Bibliografia degli artisti,Venezia 1840, p. 53; L. Cibrario, Storia diTorino, Torino 1846, II, p. 761; C. Rovere, Descrizione del reale Palazzo diTorino, Torino 1858, pp. 47, 180, 215; (L. Dussieux), Campagnes d'Italie (1796-1800 ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Clara
Giancarlo Landini
– Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] ); 1961, Vivì nell’opera omonima di Franco Mannino (RAI diTorino) e Beatrice in Uno sguardo dal ponte di Rossellini (Opera, Roma); 1963, Jeanne La Motte nel Diavolo in giardino di Mannino (prima assoluta, Massimo, Palermo); 1965, Clitennestra nell ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] ritorno negli otto anni successivi per un totale di 133 recite. Nel luglio 1972 diresse La Gioconda allo Sferisterio di Macerata e in settembre Attila di Verdi a Edimburgo con i complessi del Teatro Massimodi Palermo. Nel 1973 debuttò con La forza ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] 257; Sulle proprietà termiche dei vapori, in Mem. d. R. Accad. d. scienze diTorino, s. 2, XI, (1890), pp. 21-130; XLI (1891), pp. pp. 363-367, 369 (oltre a questo, che fu il massimo, il B. ottenne altri cinque premi per la sua attività scientifica ...
Leggi Tutto
BORSA, Mario
Luigi Lotti
Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] Perseveranza. Passato al massimo quotidiano radicale dell'epoca, Il Secolo, in qualità di corrispondente- uno dei primi direzione per dissensi, collaborando da quel momento alla Stampa diTorino.
Nel corso della sua lunga esistenza il B. alternò ...
Leggi Tutto
CAPOZZI, Alberto
Sisto Sallusti
Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] premiato con 25.000 lire al primo concorso mondiale di cinematografia bandito a cura dell'Esposizione internazionale diTorino, e con Il romanzo di un giovane povero ovvero L'ultimo dei Frontignac di M. Caserini, il C. toccò i vertici della carriera ...
Leggi Tutto
Artista italiano (n. Cecina 1962). Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Firenze, fin dagli esordi la sua poetica è stata indirizzata a radicare profondamente la sua produzione artistica nel contesto [...] si segnalano quelle al Museo Marino Marini di Firenze (2015), alla Fondazione Merz diTorino (2017), al Museo Carlo Zauli di Faenza (2018) e alla Frith Street Gallery di Londra (2020) e al Centro Pecci di Prato la mostra (2022). Autore per Treccani ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Siena 1280 circa - Napoli 1337). Massimo scultore senese del 14° sec., cresciuto nella bottega di Giovanni Pisano, fu attivo nella realizzazione spec. di grandi monumenti funebri, [...] 1312; frammenti nel Museo dell'opera del duomo), una Madonna col Bambino (firmata e databile 1313-14; Torino, Museo civico) e la tomba di Arrigo VII nel duomo, commissionata all'inizio del 1315 e pressoché ultimata quando T., nello stesso anno, tornò ...
Leggi Tutto
Cantante e compositore (n. Burano 1941). Ha esordito nel 1961 al Festival di Sanremo, raggiungendo un notevole successo nel 1965 con Io che non vivo. A partire dagli anni Settanta ha stretto un sodalizio [...] che piangere (1985) con Massimo Troisi e Roberto Benigni. di Pupi Avati (1996) o impegnate come Giovanni Falcone (1993) e Guido che sfidò le Brigate Rosse (2007) di Giuseppe Ferrara. Nel 2017 è stato insignito del Gran premio Torino al Torino ...
Leggi Tutto
Tarantino, Quentin
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore, attore cinematografico statunitense, nato a Knoxville (Tennesse) il 27 marzo 1963. Nel 1994, con Pulp Fiction, ha ottenuto la Palma d'Oro al [...] di True romance (Una vita al massimo) e l'anno successivo è stato autore del soggetto di Natural born killers (Assassini nati) didi rinnovarsi.
bibliografia
J. Bernard, Quentin Tarantino. The man and his movies, London 1995 (trad. it. Torino 1996 ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....