Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] di tipo antropologico e sociologico. Nella realtà statunitense gli approcci di tipo sottoculturale hanno conosciuto un periodo dimassimo , Cambridge, Mass., 1983.
Ruggiero, V., Economie sporche, Torino 1996.
Santino, U., La Fiura, G., L'impresa ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] massimo disprezzo per il lavoro manuale. Il problema quindi era non solo quello di una manodopera di massa, ma anche di . 109-127.
Luraghi, R., Gli Stati Uniti, Torino 1978.
Luraghi, R. (a cura di), La guerra civile americana, Bologna 1978.
Luraghi, R ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] al massimo numero possibile di persone un tenore minimo di vita o se invece si debba cercare di ottimizzare . it.: Della libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni, Torino 1890).
Dahm, G., Die Stellung des Menschen im Völkerrecht unserer ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] Mézières, a Torino (Genio militare), per formare questi 'medici' e 'chirurghi' dell'acqua, incaricati di prosciugare, raschiare a Deparcieux a Parigi, che la potenza massima varia a seconda del tipo di ruota utilizzato, e che l'effetto migliore ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] di un mostro di libidine, capace di trarre da ogni cosa il massimo piacere possibile. Se avessimo il dovere di I due problemi fondamentali dell'etica: II Sul fondamento della morale, Torino, Boringhieri, 1961).
SINGER, P. (1990) Animal liberation, 2a ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] il metodo migliore, bensì per mettere tutti in condizione di rendere al massimo: "imparano la loro bisogna in poche ore o in Z., Memories of class, London 1982 (tr. it.: Memorie di classe, Torino 1987).
Bell, D., Work and its discontents, Boston, Mass ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] U' rovesciata: è più elevata nei primi anni di matrimonio, raggiunge un massimo tra il secondo e il settimo anno, e Famiglia, sesso e matrimonio in Inghilterra tra Cinque e Ottocento, Torino 1983).
Trent, K., South, S.J., Structural determinants of ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] nuovo concetto di feudo trovò la sua massima espansione in quanto definiva la sottomissione di una potenza Storia delle idee politiche, economiche e sociali, a cura di L. Firpo, II, 2, Il Medioevo, Torino 1983, pp. 91-101.
S. Tramontana, La ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] produttore di influire sul prezzo di mercato, a causa della limitatezza della sua produzione. In linea dimassima si 3 fasc., Moskva 1898-1902 (tr. it.: Saggi economici, Torino 1972).
Edgeworth, F., Mathematical psychics, London 1881.
Fellner, W ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] una formazione umanistica in cui si dava il massimo rilievo all’eloquenza, agli studi letterari, alla storia scelte, a cura di N. Abbagnano, Torino 1952.
Opere, a cura di F. Nicolini, Milano-Napoli 1953.
Tutte le opere, a cura di F. Flora, Milano ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....