REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] % del r. stesso, con i limiti minimo e massimodi 6 e 12 milioni, ragguagliata ad anno. La deduzione di diritto tributario, Torino 1978; E. Potito, L'Ordinamento tributario italiano, Milano 1978; N. D'amati, Lineamenti di legislazione fiscale, Torino ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] un massimodi 2/5).
Esclusa ogni linea della prima classe, con decr. luog. 31 maggio 1917, n. 1536, e con successivo r. decr. 4 ottobre 1929, n. 2469, furono classificate le seguenti linee navigabili di 2ª classe:1. Torino-Sesto Calende-Lago Maggiore ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] miniere del Canada e del Sud-Africa, fino a un massimodi 700.000 kg. (1912). In questo sviluppo, grandissima legislazione mineraria, Torino 1890; F. Maroi, Il contratto di concessione mineraria, in Riv. soc. comm., 1920, p. 631 segg.; Di Stefano, ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] "Dal bilancio complessivo si ricava un minimo di 5,29 milioni ed un massimodi poco superiore ai 6 milioni" (Dimension des , New York-London 1961 (trad. it. dalla 2ª ed. 1985, Torino 1995); H. Arendt, Eichmann in Jerusalem. A report on the banality of ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] a una colonia agricola o ad una casa di lavoro. La spedizione del mandato di cattura è facoltativa: a) per ogni delitto non colposo punibile con la reclusione da un minimo di due anni a un massimodi cinque; b) per ogni delitto non colposo punibile ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] radiofonico di Roma e i centri radiotelevisivi diTorino, Milano e Napoli avevano la funzione di stabilimenti di a rendere effettivo ed a garantire il diritto di accesso nella misura massima consentita dai mezzi tecnici".
In questa prospettiva ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] massimodi cinque anni.
Domanda di collocamento a riposo. - Giova in proposito precisare che ove il limite di Diritto amministrativo, II, Torino 1950, p. 192 ss.; G. De Gennaro, Lo stato giuridico ed economico del personale non di ruolo degli enti ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] Costituzione tende a garantire il massimo della legalità dell'azione amministrativa e il massimodi tutela giuridica del cittadino; , Milano 1988; V. Caianiello, Manuale di diritto processuale amministrativo, Torino 1988; G. Paleologo, L'Appello al ...
Leggi Tutto
PERENZIONE
Ernesto HEINITZ
. La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] romano una lex Iulia iudiciaria prescriveva un termine massimodi 18 mesi per la pronuncia della sentenza. Nel esista un regolamento speciale.
Bibl.: G. Fazio, Della perenzione, Torino 1882; E. Gianturco, Esame critico del fondamento e dell'utilità ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] di ricorrere a una forma di protesta di massa, che ebbe luogo a Roma al Circo Massimo, con tre milioni di FIAT, a Torino e a Melfi, impegnati in una serie di iniziative di protesta per le proprie condizioni di lavoro e di difesa e rilancio ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....