Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] lo status quo, ma sono capaci di portare avanti con la massima efficacia nuove politiche sociali, sono i governi e la Costituzione inglese nell'opera di sir John Fortescue, in ‟Atti della Reale Accademia delle Scienze diTorino", 1926-1927, LXII, pp. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] che ora venivano risottoposte al voto della massima assemblea, stabilivano dei vincoli o dei limiti di Cipro, cf. Giovanni Sforza, I negoziati di Carlo Emanuele I, duca di Savoia, per farsi re di Cipro, "Atti dell'Accademia delle Scienze diTorino ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] da Amedeo VI a Carlo Emanuele, "Atti dell'Accademia delle Scienze diTorino", ser. II, 49, 1899.
92. L. Simeoni, Le , pp. 313-316) e ne segue e ne appoggia in linea dimassima la politica; in occasione della guerra mossale da Ludovico re d'Ungheria ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] per la nomina a prefetto di Pavia. Successivamente prestò servizio presso le sedi diTorino e Napoli. Fu nominato Senza Chiesa né classe, pp. 129-130.
333. Cf. Nino Massimo Fovel, Intorno a una democrazia radico-sociale. Appunti, "Rivista d'Italia ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] una cifra massimadi 65.000 ducati l'anno spesi a Venezia in acquisti di pellicce, tetto massimo e forse sovrastimato Civiltà materiale, economia e capitalismo [secoli XV-XVIII>, I-III, Torino 1981-1982), pp. 101-111.
3. Robert A. Dodgshon, The ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] generale da mar sono remunerate con un "salario" massimodi 25 ducati mensili (65). Anche sulle galere da Italiens, III, Berlin 1961, pp. 3-5; Frederic C. Lane, Storia di Venezia, Torino 1978, pp. 23-27, 532-533; R.C. Mueller, Aspetti economici della ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Repubblica di Venezia, accurata "compilazione delle leggi dimassima, di governo e di relativa, Venturi, Settecento riformatore, III, La prima crisi dell'Antico Regime, 1768-1776, Torino 1979, pp. 343-353.
101. G. Festari, Giornale, p. 27 ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] e della politica monetaria.Le limitazioni e in generale i ratios minimi e massimidi bilancio dovrebbero derivare da consolidate esperienze di buone regole di gestione.
Il mix degli attivi e dei passivi bancari. Le operazioni bancarie tipiche ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] delle spese della Camera apostolica in sede vacante a un massimodi 10.000 scudi - ma un decreto dell'8 dicembre M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, pp. 298-324.
P. Prodi, Il sovrano pontefice. Un corpo ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] massimadi 400 migliara (poco meno di 200 tonnellate), ma è degno di nota che dovevano imbarcare un numero di . A Maritime Republic, Baltimore 1973 (trad. it. Storia di Venezia, Torino 1978), p. 36. Per Andrea Dandolo "trecentorum navigiorum fere ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....