Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] a tutele crescenti e la Naspi: un mutamento di “paradigma” per il diritto del lavoro?, in Fiorillo, L.Perulli, A., Contratto a tutele crescenti e Naspi, Torino, 2015, 3 ss.
4 Questi tetti minimo e massimo sono stati innalzati a 6 e 36 dall’art ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] dei liberali piemontesi è riassunto bene dal passo di una lettera diMassimo d’Azeglio al nipote Emanuele, incaricato d dell’Istituto bancario San Paolo diTorino, Torino 1992.
V.E. Orlando, Principi di diritto costituzionale, Barbèra, Firenze 1909 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti diMassimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] ), con un limite massimo in caso di concorso di reati o di pene di un anno e sei mesi per la multa e di nove mesi per l'ammenda, e del lavoro sostitutivo (secondo il ragguaglio di cinquantamila lire per giorno) per un massimodi sessanta giorni (v ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] massimo “federalismo possibile” a Costituzione invariata (ma, in realtà, recando in sé non pochi dubbi di costituzionalità), nel porre al centro il principio di la quale, costituendole nelle conurbazioni «diTorino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] o retributiva)19 compresa tra un minimo di 2,5 e un massimodi 12 mensilità (ridotte eventualmente a 6, Torino, 2011, XXVII.
4 Di Majo, Le tutele contrattuali, Torino, 2009, 1.
5 Si rimanda al commento di Treu, 5.1.2.
6 Si veda il commento di Amoroso ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] la struttura dell'organo giudicante. Ovviamente il massimodi libertà strutturale si ha nel caso del 47-61.
Marradi, A., Sistema giudiziario, in Dizionario di politica (a cura di N. Bobbio e N. Matteucci), Torino 1976, pp. 923-929.
Mnookin, R.H., ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] con contratto di lavoro subordinato, l’erogazione della prestazione venga automaticamente sospesa per un periodo massimodi sei mesi disoccupazione, in Vallebona, A., a cura di, La riforma del lavoro 2012, Torino, 2012, 114, «Le disposizioni sugli ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] .
Lo si vide subito in Lombardia ove il governo diTorino, che pur a malincuore aveva dovuto mantenere in vigore tutela della sua posizione processuale fossero rispettati e garantiti al massimo. Ciò anche a scapito della stessa funzione del giudice, ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] ora nel sistema interno) di prolungare sino ad un massimodi diciotto mesi il trattenimento dello cfr. infra, nota 37.
23 Cfr. ex plurimis, Trib. Milano, 29.4.2011; Trib. Torino, 4.5.2011; Trib. Ravenna, 5.5.2011; Trib. Bari, sez. dist. Altamura, ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] bis c.c.; cfr. Costi, R., Il mercato mobiliare, Torino, 2013, 289 ss.).
Per altro verso, la progressiva sempre maggiore gli statuti possono disporre l’attribuzione di un voto maggiorato, fino a un massimodi due, per ciascuna azione appartenuta a ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....