Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] come cinquanta anni fa – donna Franca ha detto di recente in una lunga intervista a Massimo Giannini, biografo del marito – non possiamo fare ’aprile dell’anno successivo, quando al Congresso diTorino vennero decisi la non collaborazione e il ritiro ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] 2008; Zolo, D. , voce Globalizzazione, in Dig. pubbl., Agg., Torino, 2005, 378; Auby, J.B., La globalisation, le droit et l sulla composizione del consiglio comunale, stabilendo un numero massimodi consiglieri e di assessori (art. 1, co. 135, lett ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] l’obbligo di rispettare la durata massimadi 36 mesi (con possibilità di un massimodi 5 proroghe gli altri, Santoro Passarelli, G., a cura di, Jobs Act e contratto a tempo determinato. Atto I, Torino, 2014; Giubboni, S., Il ridisegno delle tipologie ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] di cui all’art. 2, co. 3 (il periodo di tempo determinato dalle parti, fermo restando il limite minimo di un mese e quello massimodi l’efficienza e la funzionalità della giustizia civile,a cura di Dalfino, Torino, 2015, 27 ss., cui adde Punzi, C., La ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] anni, è considerevolmente innalzata, spaziando ora da un minimo di 6 anni ad un massimodi 10 anni e 6 mesi. La pena comminata all’extraneus liberalizzazioni sullo statuto penale della pubblica amministrazione, Torino, 2010. Cfr. anche Massi, S., ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] stessa direzione, sia la norma che impone di considerare, ai fini del computo del periodo massimodi 36 mesi di cui all’art. 5, co. 4- , S. Il sistema normativo del lavoro temporaneo, II ed., Torino, 2008, nonché Franza, G., Il lavoro a termine nell’ ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] è controbilanciato dal tetto del 20% al numero massimodi contratti attivabili nella singola impresa né dal modesto mercato del lavoro italiano, in I contratti di lavoro, Magnani, M.Pandolfo, A. Varesi, P.A, a cura di, Torino, 2016, 333 ss.
2 Cfr. ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] vettura, che procedeva a una velocità di circa 85-90 Km/h in un tratto con il limite massimodi 50 km/h, era sbandata e e responsabilità penale –, relativo alla sentenza del Tribunale diTorino nel cd. processo Eternit16. Basti qui rammentare che il ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] retributiva per ogni anno di servizio, compreso tra un minimo di due e un massimodi diciotto mensilità, non Pessi, R.Pisani, C.Proia, G.Vallebona, A., Jobs Act e licenziamento, Torino, 2015, 83 ss.
16 V., da ultt.., Nogler, L., I licenziamenti per ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] data di deposito e dell’indirizzo del punto di deposito, l’invito a ritirare il piego entro il termine massimodi sei Comm. Allorio, I, 2, Torino, 1973, 1456 s.
2 Legge sulla Facoltà di notificazioni di atti civili, amministrativi e stragiudiziali ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....