Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] la definizione di reati bagatellari e, in quest’ottica, il limite massimodi pena detentiva patteggiabile era di due anni att. c.p.p.
Bibliografia essenziale
Brizi, G., Il patteggiamento, Torino, 2008; Caputo, M., Il diritto penale e il problema del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] superficiale e assunse valore solo pragmatico. Le massime giurisprudenziali raccolte e inviate al governatore della colonia 272).
Del resto anche Bertola, ordinario nell'Università diTorino, non nutriva soverchie illusioni sulla qualità degli studi ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] dell’Amministrazione, dunque, garantisce il massimodi protezione del contribuente da eventuali futuri prat. trib., 2002, I, 219; Tesauro, F., Istituzioni di diritto tributario, Torino, 2000; Tosi, L., Gli aspetti procedurali nell’applicazione delle ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] eliminazione della Giunta e la previsione di un numero massimodi consiglieri, non più eletti direttamente De Martin, G.C., Enti pubblici territoriali, in Dig. pubbl., Agg., Torino, 2011, 290 ss.; Falcon, G.D,. La crisi e l’ordinamento ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] limiti massimidi compenso annuale e per la peculiare modalità di versamento del corrispettivo e di d.lgs. n. 81/2015), in I contratti di lavoro, Magnani, M.Pandolfo, A. Varesi, P.A., a cura di, Torino, 2016, 231 ss.; Fedele, I., Il lavoro ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] tutto condivisibile (al pari della previsione del limite massimodi età), che ammette alla selezione coloro che abbiano G. – Magistrelli, P. (a cura di), Il diritto alla salute tra istituzioni e società civile, Torino, 2009, 75.
17 Si pensi, solo ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] limite massimodi trentasei mesi per la successione di contratti a termine (per lo svolgimento di mansioni di pari (cfr. Pisani, C., La nuova disciplina del mutamento delle mansioni, Torino, 2015, 69 ss.). Tale modifica non è soggetta ad alcun limite ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] del superamento del periodo massimodi comporto, è nullo per violazione della norma imperativa di cui all’art. 2110 Torino, 5.4.2016, in Argomenti dir. lav., 2016, 887, con nt. di Gaudio, G.; Trib. Genova, 14.12.2013, ivi, 2014, 798, con nt. di ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] (Rescigno, P., Capacità di agire, in Nss.D.I., II, Torino, 1964, 861 ss.). 1.2003, n. 9516).
Gli adolescenti possono essere adibiti al trasporto di pesi per un massimodi 4 ore giornaliere; mentre è vietata l’adibizione a lavorazioni effettuate ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] di un’indennità risarcitoria onnicomprensiva, compresa tra un minimo di sei ed un massimodi dodici mensilità dell’ultima retribuzione globale di del lavoratore secondo l’art. 2103 c.c., Torino, 2011; Fabris, P., L’indisponibilità dei diritti dei ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....