Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] volta fino al limite della metà dei termini massimidi custodia previsti dalla legge per la fase delle indagini Teoria e pratca del processo, tomo II, Misure cautelari. Indagini preliminari. Giudizio, a cura di A. Marandola, Torino, 2015, 92 ss. ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] per i lavoratori in età avanzata: il periodo massimodi fruizione del trattamento indennitario è, infatti, pari a 3, 453 ss.; Renga, S., La tutela contro la disoccupazione, Torino, 1997; Renga, S., Gli ammortizzatori sociali: una riforma virtuale ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] . Complessivamente, i due genitori – se entrambi lavoratori subordinati – hanno diritto ad una assenza di undici mesi, distinta all’interno tra un massimodi sei mesi per la madre e un massimodi sette mesi per il padre, che salgono a dieci in caso ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] espressione di un discutibile orientamento giurisprudenziale: Vallebona, A., La riforma del lavoro 2012, Torino, 2012 datori lavoro, e ancor di più valorizzabile dopo la nuova legge (in virtù del limite massimodi dodici mensilità al risarcimento per ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] massimodi diciotto mesi entro cui disporre l’annullamento, applicabile specificamente ai provvedimenti di autorizzazione o di attribuzione di del provvedimento, in Romano, A., a cura di, L’azione amministrativa, Torino, 2016, 869 ss.; Deodato, C., L’ ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] minimo entro cui possa realizzarsi il processo formativo di adattamento delle competenze professionali.
La statuizione di un limite massimodi durata deriva, in primo luogo, dalla necessità di contenimento della spesa pubblica; inoltre, essa tende a ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] sede di riesame (art. 19) innanzi all’autorità giurisdizionale a quo, entro un termine massimodi 45 nuovo spazio europeo in materia civile e commerciale, Torino, 2016; Honorati, C., La proposta di revisione del regolamento Bruxelles II-bis: più ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] periodo minimo di un anno e un massimodi tre – una forma meno invasiva di intervento sub specie di vigilanza v. Scomparin, L., a cura di, Corruzione e infiltrazioni criminali negli appalti pubblici, Torino, 2016, 163 ss.). Nella medesima ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] un lato, il termine di pronuncia del lodo sarà comunque quello massimo previsto dalla legge e, dall di, Torino, 2011, 142 ss., 148 ss.; Borghesi, D., Gli arbitrati in materia di lavoro, in Il diritto processuale del lavoro, Vallebona, A., a cura di ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] impugnazione e per i medesimi motivi. Un tetto massimodi somma risarcibile, commisurato al compenso convenuto, è Arbitrato (teoria generale e diritto processuale civile), in Dig. civ., I, Torino, 1987; La China, S., L’arbitrato. Il sistema e l’ ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....