Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] di lavoro straordinario deve essere contenuto», resta del tutto priva di pratiche conseguenze.
Scomparso il limite massimodi durata della prestazione, in Perulli, A., cura di, Il lavoro subordinato, II, Torino, 2007, 353 ss.; Barnard, C., EC ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] della violazione più grave aumentata fino al triplo, con il limite massimodi anni diciotto); sia per la previsione dell’art. 589 ter c di colpevolezza, Torino, 2014, 73.
20 Di diversa opinione sono Notaro, D., I nuovi reati di omicidio stradale e di ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] un minimo di tre anni e un massimodi cinque anni.
Fin dall’introduzione, con il d.lgs. n. 80/1998, di un limite , P.-Canossi, G., Rinnovare il lavoro per rinnovare l’amministrazione, Torino, 2010; Battini, S., Dirigenza pubblica, in Diz. dir. pubbl ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] di nuova occupazione con contratto di lavoro subordinato, «fino ad un massimodi sei mesi»; al termine didi, Il nuovo mercato del lavoro. Dalla riforma Fornero alla legge di stabilità 2013, Torino, 2013, 446 ss.; Liso, F., Il "nuovo" trattamento di ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] cento per ogni anno di anticipo entro un massimodi due anni; la percentuale di penalizzazione si elevava , M., Diritto della previdenza sociale, Torino, 2016; Cinelli, M.-Nicolini, C.A., La previdenza nella legge di stabilità per il 2016, in Riv. ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] di afferenza del docente, al numero massimodi ore di didattica erogabili in relazione alla sua fascia di appartenenza e al suo regime di - Franchini, C., a cura di, Concorrenza e merito nelle Università, Torino, 2009; Merloni, F., Autonomia, ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] firme ecc.)18.
Con la pronuncia di rigetto, i giudici diTorino mostrano di concepire, anche se con motivazioni ellittiche, sindacale: se non ora quando!, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT –206/2014.
22 Pessi, R., La democrazia sindacale tra ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...]
5 Serrao D’Aquino, P., Questioni attuali in materia di anatocismo bancario, commissione dimassimo scoperto e di usura, in Giur. mer., 2011, 1172.
6 App. Catania, 30.5.1985, in Banca borsa, 1987, 20; Trib. Torino, 23.7.2003, in Giur. mer., 2004, 283 ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] laddove si ritenga esistente il divieto di superamento del limite massimo, di esso dovrà tenere conto il tema si veda Amatucci, F., a cura di, Il nuovo sistema fiscale degli enti locali, Torino, 2008. Per i riferimenti normativi si veda ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] confermando la volontà degli Stati di fissare il numero massimodi stranieri extra-UE ammessi nel di Ginevra sui rifugiati del 1951, in Riv. dir. intern., 2001, 440-443; Cellamare, G., La disciplina dell’immigrazione nell`Unione Europea, Torino ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....