AMIDEI, Cosimo
Mario Rosa
Magistrato fiorentino, "notaro criminale", stando ad una lettera di Alessandro Verri al fratello Pietro; dati biografici di lui sono pressoché inesistenti, allo stato attuale [...] dimassimo irrigidimento contro le correnti giurisdizionalistiche e illuministiche, che caratterizzò gli ultimi anni di pontificato di . Vasco in Lombardia, in Atti d. Ace. d. Scienze diTorino, classe di scienze mor. stor. e filol., XCI (1956-57), pp ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Carlo
Angela Dillon Bussi
Nato da Giovanni Andrea di Moasca e Coassolo e da Violante Montafia poco prima della metà del sec. XVI, apparteneva ad una linea collaterale della famiglia Cacherano, [...] di minore importanza, trattandosi d'una magistratura di eccezione, dotata di grande estensione e della massima 1584. Morì negli ultimi mesi del 1592.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diTorino, Sez. I, Lettere particolari, mazzo 13 Osa-Oze, 1591in 1592 ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] base a iniziative spontanee di imprenditori locali sostenute da istituzioni universitarie (primo e massimo esempio, il p. furono avviati i progetti di numerosi p. scientifici e tecnologici, tra i quali Tecnocity nel triangolo Torino-Novara-Ivrea, il ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] , Lipsia 1905-15, pp. 121-219; G. De Sanctis, Ατϑίς, 2a ed., Torino 1912, p. 252 segg.; H. Hommel, Heliaia, Lipsia 1927; U. E. Paoli nel minimo agli otto anni o nel massimo ai dodici anni, i quali sono di competenza della Corte d'assise; c) ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] Stati postcoloniali. Questi sono, in massima parte, creazione di nazionalismi senza nazione, come possono essere and nationalism since 1780, Cambridge-New York 1990 (trad. it. Torino 1991).
Soviet nationality policies, ed. H.R. Huttenbach, London-New ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] libere entrambe le parti nello studio di ricavare dal contratto il massimo utile.
Una riforma giustinianea s 604 segg.; A. Pertile, storia del dir. ital., 2ª ed., IV, Torino 1893, p. 236 segg., 554 segg.
Diritto italiano vigente. - La compravendita è ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] cristianesimo e delle idee germaniche, che attribuivano il massimo rispetto alla fede e alla parola data, il giuramento processuali.
Bibl.: L. Mattirolo, Trattato di diritto giud. civile, II, 5ª ed., Torino 1931; L. Mortara, Commentario al cod ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] penale con la citazione diretta a giudizio quando si tratta di contravvenzioni o di delitti puniti con la reclusione non superiore nel massimo a quattro anni ovvero di delitti già di competenza del pretore specificatamente indicati nell'art. 44 della ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] l'esonero del trattamento integrativo dal limite sull'importo massimo erogabile previsto dalla l. 427/1980 (che fissava Digesto Italiano, xv, Torino 1968, pp. 748 ss.; T. Treu, Onerosità e corrispettività nel rapporto di lavoro, Milano 1968; ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] in caso di conversione per insolvibilità del condannato, pur non oltrepassando mai il minimo e massimo per 1930, n. 77 segg.; N. Stolfi, Diritto civile, I, ii, Torino 1931, n. 255 segg.
Interdizione dai pubblici uffici: Crespolani, Interdizione dai ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....