Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] vale per l'antico Egitto nei periodi dimassimo sviluppo del grande possesso fondiario, con ).
Fumagalli, V., Terra e società nell'Italia padana: i secoli IX e X, Torino 1976.
Ganshof, F.-L., Qu'est-ce que la féodalité?, Bruxelles 1944, 1957³ ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] ad operare, con il massimo delle risorse di cui dispone, al fine di assicurare progressivamente con tutti Statuto (Ronzitti, N., Introduzione al diritto internazionale, III ed., Torino, 2009, 307).
3.2 Carta sociale europea
Poiché la Convenzione ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] il costo, stabilendo che l’importo massimo delle spese di mediazione per ciascun scaglione di riferimento, come determinato a norma della a cura di Besso, Torino, 2010, 229; la questione è connessa all’approfondimento dei vari tipi di mediazione, ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] , come dice Massimo Severo Giannini nel volume Il pubblico potere, già citato, non più soltanto di difesa, ordine pubblico . Amato, Le autorità indipendenti, in Storia d’Italia, a cura di L. Violante, Torino 1998, pp. 369 e sgg.
F. Merusi, M. Passaro, ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] ; Marini, G., Delitti, cit., 227); ovvero, al massimo, minacci di abbandonare delle trattative già avviate per ottenere un fine ingiusto, delitti contro il patrimonio mediante violenza alle persone, Torino, 2009, 168).
La cd. estorsione ambientale
...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] critici più equilibrati, v. Nogler, La certificazione dei contratti di lavoro, C.S.D.L.E. «Massimo D’Antona », wp n. 23/2003, inwww.lex.unict Vallebona, La riforma del lavori, Torino, 2004, 136, che parla di «dichiarazione valutativa (parere)» sulla ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] tecniche incrociate di tutela, Torino, 1997; Mantovani, F., Diritto penale. Parte speciale, II, Delitti contro il patrimonio, ed. III, Padova, 2009; Mantovano, G., Usura e Commissione diMassimo Scoperto: profili di indeterminatezza della fattispecie ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] con un solo socio, realizzando in tal modo il massimo della personalizzazione: in questo diversificandosi profondamente dalla società per , vol. XIV, Diritto e giustizia (a cura di L. Violante), Torino 1998.
Cottino, G., Grande impresa, potere e ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] la novità sta tutta qui.
Di fronte al reiterarsi di casi simili, le Corti giungono al massimo (come nel caso Greenberg v. pas naître, Paris 2002.
R. Esposito, Bios. Biopolitica e filosofia, Torino 2004.
E. Severino, Nascere, Milano 2005.
G. Alpa, G. ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] in Europa, Torino, 2011; Id., La collocazione funzionale delle recenti innovazioni legislative in materia di previdenza complementare nel modello italiano di sicurezza sociale, in AA.VV., Scritti in memoria diMassimo D’Antona, Milano ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....