Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] di risultato» secondo la nota definizione diMassimo Severo Giannini diviene appannaggio della cura e soddisfazione di interessi di , P.-Urbani, P., a cura di, Trattato di diritto del territorio, Torino, 2018; Civitarese Matteucci, S.-Bonatti, ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] di diritto fondamentale, la libertà di scelta del ‘modo di abitare’. Proprio il filo conduttore del diritto fondamentale all’alloggio impone infatti di ricercare il massimo ° vol., Trattato di diritto civile, a cura di R. Sacco, Torino 20042.
U. ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] 1998 era stato elaborato un programma dimassima per procedere alla produzione di altre leggi fondamentali, da riunire Diritto cinese e sistema giuridico romanistico, a cura di L. Formichella, G. Terracina, E. Toti, Torino 2005, pp. 25 e sgg.
Sulla ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
diMassimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] di deterrenza, come normalmente è sempre stata intesa la pena di morte) alla segregazione a vita in un carcere dimassima 443-473.
Beccaria, C., Dei delitti e delle pene (1764), Torino 1964.
Becker, G., Crime and punishment: an economic approach, in ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] tutela della libertà personale che si realizza attraverso i limiti massimidi custodia voluti dall’art. 13, co. 5, Cost di F. Mazza e O. Viganò, Torino, 2009; Profili del processo penale nella Costituzione europea, a cura di M.G. Coppetta, Torino, ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] la medesima formula viene ripresa – «coglie al massimo della chiarezza possibile … l’essenza della cognizione in AA.VV., La riforma della giustizia civile, Torino, 2009, 198; Olivieri, Il procedimento sommario di cognizione, in AA.VV., Le norme sul ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] quelle di Cassazione, perché più importanti; e, di esse, solo il riassunto (chiamato, in Italia, 'massima'). Delle origini (a cura della Fondazione Adriano Olivetti), Torino 1993.
Losano, M. G. (a cura di), The computer and vagueness: fuzzy logic and ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] competenze, vuole dunque responsabilizzare al massimo l’amministratore di società a responsabilità limitata: il nuovo II, 1, in Giur. sist. dir. civ. comm. Bigiavi, III ed., Torino, 1996, 583.
10 La formula usata dal primo comma dell’art. 1176 c.c ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] struttura sociale. Al massimo possono portare alla dissoluzione del singolo gruppo e alla formazione di un altro, che -108.
M. Berra, A.R. Meo, Libertà di software, hardware e conoscenza, Torino 2006.
R. Sacco, Antropologia giuridica, Bologna 2007. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] di efficacia (raggiungimento dell'obiettivo di ridurre l'ammontare della criminalità) e di efficienza (minimo costo possibile). Quali sono allora le sanzioni che ottimizzano la massima . L'impresa criminale in Europa, Torino 1996.
Savona, E.U., Social ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....