Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] il processo civile, Torino, 2009, 31, e anche in Mandrioli, Diritto processuale civile, Torino, 2009, I, , c.p.c., stabiliva il limite massimo del doppio dei massimi tariffari. All’inizio dell’iter parlamentare di approvazione dell’art. 96, co. 3 ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] essenziale. Per l’energia elettrica si è prevista un’apposita disciplina di tutela di equilibrio tra salvaguardia del bene e idoneo sostentamento dell’utenza, con determinazione della misura del massimo fruibile.
Con il d. legisl. 19 ag. 2005 n. 192 ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] esclusivamente, ad istituti privatistici, capaci di garantirne il massimo sfruttamento possibile.
Il sistema moderno, i singoli?» (la nota espressione è di Meucci, L., Instituzioni di diritto amministrativo, VI ed., Torino, 1909, 335; il tema non ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] riguarda la capacità contributiva dal punto di vista quantitativo, ossia dei limiti massimi dell’imposizione (Bergonzini, G., principio della capacità contributiva nell’ordinamento costituzionale italiano, Torino, 1965, 131; Giardina, E., Le basi ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] R.-Tizzano, A., Manuale di diritto dell’Unione europea, Torino, 2014, 220).
In linea di principio, la direttiva detta un le raccomandazioni del Consiglio che definiscono gli indirizzi dimassima per le politiche economiche degli Stati membri e ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] che discende dalla riduzione del massimo edittale della pena prevista nel co. 5 al di sotto dei limiti di cui all’art. 280, legge del 2013 e la sentenza della Corte cost. n. 32/2014, Torino, 2014, 49 ss.
15 Cfr. Della Bella, A.-Viganò, F., ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] la cessazione dell'eventuale condizione giuridica di svantaggio), un fine massimo (quale, per una minoranza nazionale, Milano 1967.
Pizzorusso, A., Minoranze e maggioranze, Torino 1993.
Renner, K., Das Selbstbestimmungsrecht der Nationen, Leipzig ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 88/2009). Sebbene la modifica influisca solo in parte sul processo di delegificazione, perché riguarda i L.-Perulli, A., a cura di, Il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, Torino 2013; Giannini, M.S., ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] legislatore, in WP "Massimo D'Antona", 2011, 133; Cataudella, A., Spunti sulla tipologia dei rapporti di lavoro, in Dir. . Treccani, Roma, 1997; Id., a cura di, Flessibilità e diritto dei lavoro, Torino, 1996; Id., Misure contro la disoccupazione e ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] veri enti pubblici (Grüner, G., Enti pubblici a struttura di S.p.a, Torino, 2009; contra, Goisis, F., Contributo allo studio delle pure vi sia inerenza di interesse pubblico, deve intendersi in linea dimassima come contendibile, dovendo quell ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....