Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] didi maternità e dididididi congedo didi diritto di famiglia, Milano, 2012, 536 ss., a cura dididi un trattamento didi parità dididi introdurre un tetto all’importo massimo dell’indennità (grazie all’inserimento congiunto di un limite dididi ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] di efficacia confessoria, per assenza della massimadi comune esperienza, le dichiarazioni rese dalle parti solo al fine di ; Gaffuri, G., Concordato tributario, in Dig. comm., III, Torino, 1988, 294; Gallo, F., La natura giuridica dell’accertamento ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] , G., Trasferimento d’azienda e rapporto di lavoro, 2004, Torino, 26); secondo altri la circostanza che siano la Convenzione di Roma 80/934/EEC (Orlandini, G., Il rapporto di lavoro con elementi di internazionalità, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] , e filtrano al massimo indiscrezioni giornalistiche (vi sono state eccezioni, ma si tratta di casi minoritari che in R.-Celotto, A.-Olivetti, M., a cura di, Commentario della Costituzione, Torino, 2006; Chessa, O., Il Presidente della Repubblica. ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] nei vari giudizi). Il principio di eguaglianza, d’altra parte, esige un controllo dimassima stringenza quando la legge è particolare A., Il governo delle Regioni tra politica e amministrazione, Torino, 2007; Pennock, J.B.–Chapman, J.W., ed. ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] uomo di banca e di finanza; o Massimo Martinelli, uno studioso molto noto di problemi amministrativi ., La giustizia amministrativa nei governi liberi, Torino, 1904, 414, n. 19).
1889-1890: la “grande riforma” di Crispi (e Spaventa)
Il quadro sin ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] per tutti, Pecorella, G., Denaro (Sostituzione di), in Dig. pen., III, Torino, 1989, 366 ss.
3 Per una ricostruzione . econ., 2004, 59. Di «un’ampia gamma di beni giuridici, che convergono nel massimo comun denominatore dell’amministrazione della ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] Le tattiche della guerriglia sono descritte sinteticamente nella massimadi Mao Zedong: "Se il nemico avanza, 94.
Pieri, P., Storia militare del Risorgimento, Torino 1962.
Roberts, A., Guelff, R. (a cura di), Documents on the laws of war, Oxford 1989 ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] ) detti la disciplina di principio, i princìpi fondamentali (Guastini, R., Legge (Riserva di), in Dig. Disc. Pubb., IX, Torino, 1994, 169) tenuta a restringere al massimo l’ambito di discrezionalità di chi dovrà applicarla, di guisa che anche la ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] vita di un numero indeterminato di persone (Ardizzone, S., Comune pericolo (delitti colposi di), in Dig. pen., II, Torino, 1988 vengono appiccate le fiamme, sino al momento dimassima diffusione delle stesse, agevolata dall’ambiente circostante ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....