Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] esaminati in seguito, introdotti proprio col fine di favorire al massimo il modello Westminster.
Vediamo ora in che , 1991; Mezzetti, L., Opposizione politica, in Dig. pubbl., X, Torino, 1995; Pasquino, G., L’opposizione, Bari, 1995; Pitruzzella, G., ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] reato autonomo influirà certamente sull’individuazione dei termini di durata massima della custodia cautelare. Infine, gli effetti più vinculis, in Scalfati, A., a cura di, Il processo penale tra legge e prassi, Torino, 2014, 29 s.
48 Scelti tra ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] Direttiva 95/46 al nuovo Regolamento, Torino, 2016, 45). In altri termini di trattamento dei dati personali (sebbene l’efficacia liberatoria di tale prova non sia espressamente menzionata).
L’ammontare massimo delle sanzioni (fino a 20.000.000 di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] interno della scienza penale è però, di volta in volta, molto diverso. Schematizzando al massimo, si può dire che il La pena detentiva in Italia dall’800 alla riforma penitenziaria, Torino 1980.
C. Pedrazzi, in La ‘cultura’ delle riviste giuridiche ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] di protezione internazionale, di durata massima 12 mesi, ovvero soggetti disabili, di durata massima Apprendimento e tutela del lavoro, Torino, 2013; Lassandari, A., Gli obblighi formativi nel contratto di apprendistato e di tirocinio, in Riv. giur. ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] del suo credito».
Si tratta di un regime intermedio fra quello che garantisce al massimo livello i crediti lavoristici nel 2009, 337; Cinelli, M., Diritto della previdenza sociale, Torino, 2008; De Angelis, L., Manovra economica del 2008, efficienza ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] domina il precedente giudiziario, talvolta portato al suo massimo con la vigenza e l’applicazione del principio Le fonti del diritto italiano, Torino, 2001; Crisafulli, V., Lezioni di diritto costituzionale. L’ordinamento costituzionale italiano ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] , in Working papers del Centro studi di diritto del lavoro europeo «Massimo D’Antona», 2015, fasc. 250; regime di tutele per il licenziamento ingiustificato, in Pessi, R.Pisani, C.Proia, G.Vallebona, A., Jobs Act e licenziamento, Torino, 2015 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] e nel contempo avesse maturato un lungo periodo di servizio (doveva aver maturato il massimo del preavviso).
Successivamente l’art. 10, R F.-Zoppoli, L., a cura di, Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, Torino, 2005, 928 ss.; Dell’Olio, ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] Cerri, A., Prolegomeni ad un corso sulle fonti del diritto, Torino, 2011, 41 ss. ), cui si rinvia per non appesantire pur sempre di residualità. La Corte completa il sistema di giustiziabilità pregresso, estendendolo ai massimi livelli di esercizio ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....