Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] del titolo è della massima importanza per favorirne l'utilizzo quale strumento di finanziamento, perché l'emissione monetaria e debito pubblico negli anni ottanta in Italia (a cura di M. Arcelli), Torino 1990, pp. 201-215.
Wilson, J., Money markets: ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 46/2006; Ichino, P., Il contratto di lavoro, in Tratt. Cicu-Messineo, Milano, 2000 ., Tiraboschi, M., Mediazione tra domanda e offerta di lavoro, in Dig. comm., Agg., Torino, 2008, 571 ss.; Tullini, P., Regime ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] p.p., in Chiavario, M., Commento al nuovo codice di procedura penale, III, Agg., Torino, 1996, 61).
La domanda va presentata presso la cancelleria , a carico della quale pesa il limite del tetto massimo (così Coppetta, M.G., La riparazione, cit., ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] art. 45 della Costituzione disciplinano e riconoscono al massimo livello il fenomeno della cooperazione, anche se diretto da, Il nuovo diritto delle società, Torino, 2007, 622), oltre che di strumento volto a realizzare la partecipazione dei soci ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] ordini giudiziali di pagamento, Graziosi, A., L’esecuzione forzata, in I processi di separazione e divorzio, a cura di A. Graziosi, II ed., Torino, 2011, dalla commissione presieduta dal civilista Cesare Massimo Bianca ma è osservazione che non si ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] È la suprema Corte, nella sua massima composizione (cfr. Cass. pen., S.U., 26.6.2002, Di Donato, in Dir. giust., 2002 in Chiavario, M., Commento al nuovo codice di procedura penale, III, Torino, 1988, 342). Altresì non sequestrabili perché ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] si è soffermato sull’obbligo del giudice di valutare sempre con il massimo scrupolo la permanenza, o no, ., VIII, Torino, 1962, 483 e a Sandulli, A.M., Manuale di diritto amministrativo, Napoli, 1984, 1187. La nozione di improcedibilità utilizzata ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] procura di Milano si impone di provvedere entro tre giorni10, in quelle della procura di Roma il termine massimo viene , cit., 161; Trib. Torino, decr. 15.1.2015, in Fam. dir., 2015, 390 ss., con il commento di Tommaseo, F., Separazione per ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] e premesse di security nel Jobs Act del Governo Renzi, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona Torino, 2012, 96.
19 Lassandari, A., Le agenzie di collocamento nel diritto internazionale, comunitario e comparato europeo: elementi di disciplina; modelli di ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] massimadi sei mesi, durante i primi tre anni di età del bambino. L’indennità è pari al 30% del reddito di ., Opera (prestazioni coordinate e continuative), in Nss.D.I, App., Torino, 1984, 472 ss.; Santoro Passarelli, G., Il lavoro «parasubordinato», ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....