Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] art. 702 quater, in AA.VV., La riforma della giustizia civile, Torino, 2009, 206; App. Roma, 11.05.2011, in Giur. processo a cognizione piena, occorre assicurare alle parti il massimo accesso al giudizio di appello a salvaguardia degli artt. 3, 24 e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] (ed ha senso solo quando) i massimi organi dotati di potere politico o sono eletti direttamente dal popolo Stato, governo, democrazia, Torino, 1998; Carlassare, L., a cura di, La sovranità popolare nel pensiero di Esposito, Crisafulli, Paladin, ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] una tassonomia delle forme di reddito minimo, cfr.: bronzini, G., Il reddito di cittadinanza, Torino, 2011; van Parijs della responsabilità: il contratto di ricollocazione tra Europa, Stato e Regioni, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 283 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] ma al contempo riconosce che «non è uno specchio di ordine, di semplicità e di chiarezza» (Commentario al codice di procedura civile, Torino 1865, 18723, p. 8, 12).
Qui il riconoscimento di superiorità del codice non implica una rinuncia a un impegno ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] la dibattuta questione, la Corte, nella sua massima composizione, ha condiviso gli argomenti addotti a , Parte speciale, vol. IV, I delitti contro l’incolumità pubblica e in materia di stupefacenti, Torino, 2010, 668 ss.
3 Così l’art. 3 del d.l. 1.7 ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] chiara scelta di campo sulla natura di tale istituto10.
Concordato preventivo
Dal 2005 in avanti, la massima attenzione di tutti è tutela dei crediti nelle crisi aziendali, a cura di M. Fabiani e a. Guiotto, Torino, 2015, 239.
13 Terranova, G., La ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] accogliere la domanda nel merito per un valore superiore al limite massimo della sua competenza; cfr. però, nel senso che il Le riforme della giustizia civile, II ed., a cura di M. Taruffo, Torino, 2000, 224 ss.).
La competenza può essere inoltre ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] risulti inadeguata anche se applicata al massimo alla luce di tre presupposti alternativi: la rilevante Trib. Milano, 18,12.2008, in Foro ambr., 2009, 328 ss.; Trib. Torino, 21.12.2010, in Giur. comm., 2012, 379). A diverse conclusioni è invece ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] iure nel novembre 1742, e superato con il massimo grado di approvazione l'esame per l'esercizio della professione , in Storia d'Italia (Einaudi), III, Dal primo Settecento all'Unità, Torino 1973, pp. 880 s.; Id., Introduzione a Vico, Bari 1984, pp ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] carica gestoria non può che essere a tempo determinato (massimo tre esercizi), nell’accomandita per azioni la carica è per azioni, in Buonocore, V., a cura di, La riforma del diritto societario, Torino, 2003, 242; Vattermoli, D., Le accomandite per ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....