Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] punisce con pena capitale i falsificatori di lettere regie (Ass. vat. XX). Suggello massimo sul tema è infine l'assisa , Cenni storici su le fonti del diritto dei re di Sicilia, Torino 1887.
H. Niese, Die Gesetzgebung der normannischen Dynastie ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 284/2015).
La concertazione consente di realizzare traguardi fondamentali, come l’ A., Le fonti del diritto del lavoro tra Stato e Regioni, Torino, 2013; Zoppoli, L., Impresa, lavoro e Unione europea, Milano, ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] massimidi importo previsti in generale (art. 13, co. 1, l. n. 223/1991). In presenza di temporanee esigenze di maggior lavoro, il contratto di , M., Il fattore occupazionale nelle crisi di impresa, Torino, 1993; Cottrau, G., Cassa integrazione ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] che elessero i 556 membri della Costituente, fornirono il seguente quadro dimassima: la Democrazia cristiana con il 35,2 % dei voti otteneva saggi introduttivi sul periodo costituente e sulla costituzione, Torino, 1991; Paladin, L., Per una storia ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] di vigilanza per l’applicazione delle leggi operaie», vengono istituiti tre Circoli di ispezione a Torino, quale «è ammesso il pagamento di una somma in misura ridotta pari alla terza parte del massimo della sanzione prevista per la violazione ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] 220). Esso, di conseguenza, può al massimo determinare delle restrizioni alla libertà degli Stati di agire in relazione alla Boston, 2000, 215-223; Marchisio, S., Corso di diritto internazionale, II edizione, Torino, 2017, 219-224; Myers, D.S., Is ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] famiglia un'esistenza libera e dignitosa. La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge. Il in Bifulco, Celotto, A.-Olivetti, M., a cura di, Commentario alla Costituzione, Torino, 2006, 33). Gli autori che tendono a mettere in ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] (App. Milano, 10.9.1968, in Dir. scambi internaz., 1968, 754 ss.; App. Torino, 1.7.1969, in Riv. dir. int. priv. proc., 1970, 138 ss.; App del processo, finendo per godere, pertanto, del massimo grado di efficacia.
Fonti normative
Art. 203-204 c.p ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] massimadi esonero è determinata nel 60 per cento della quota di riserva (80 per cento per i datori di e ss.; Garofalo, D., Lavoro (collocamento obbligatorio), in Dig. Comm., VVV, Torino, 1992, 129 ss.; Garofalo, D., Disabili e lavoro, in Dir. e ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] coerenti con le esigenze di tutela (anche se alla determinazione del massimo edittale per la sub) Art. 184, in Il testo unico della finanza, a cura di M. Fratini e G. Gasparri, Torino, 2012, vol. III, 2335 s. Si vedano altresì D’Alessandro, ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....