Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] obiettivi di minore ampiezza (conversione), consentendo ai soggetti privati di trarre il massimo utile dallo a) In generale e in tema di convalida: Betti, E., Convalida o conferma del negozio giuridico, in Nss.D.I, IV, Torino, 1968, 790 s.; Bianca, C ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] Questa soluzione ha certamente avuto il pregio di dare la massima efficacia agli accertamenti bancari, ma ha A., Appunti dalle lezioni di diritto tributario, Torino, 2005, 151.
10 Ancora Fedele, A., Appunti dalle lezioni di diritto tributario, op. ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] di emissione, di termini massimidi carcerazione preventiva (art. 18, lett. e), si è esclusa la possibilità di europeo, Torino, 2013; Chiavario M.-De Francesco, G.-Manzione, D.-Marzaduri, E., a cura di, Il mandato di arresto europeo, Torino, 2006; ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] di ragionevolezza e di proporzione della pena, il cui limite edittale massimo, infatti, è addirittura più alto di quello , III ed., Milano, 2008; Santoro, A., Manuale di diritto penale, Pt. spec., II, Torino, 1962; Seminara, S., Sub art. 342, in ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] i quali L’Austria e l’Italia in faccia all’Europa (Torino) e Introduzione filosofica allo studio del diritto commerciale positivo (Pisa). nella seconda uomini come Cesare Balbo e Massimo d’Azeglio, esponenti di un «pale libéralisme» che attende le ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] necessariamente ad un termine di durata (convenzionale o legale, che al massimo corrisponde alla vita del , II, Padova, 1985; Paradiso, M., Corso di Istituzioni di diritto privato, Vlll ed., Torino, 2014, 139 ss.; Pugliatti, S., La proprietà e ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] supplicò il duca Ercole di far sì che egli fosse pagato di mese in mese, o al massimo ogni due mesi, per 1890), pp. 210-215; A. D'Ancona, Origini del teatro in Italia, II, Torino 1891, pp. 125, 136, 372 s., H. Omont, Les manuscrits grecs de Guarino ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] caso in cui le parti abbiano concordato unicamente il limite massimo e quello minimo per l’intera somministrazione o per le 3, II ed., Torino, 2000, 817 ss.; Cagnasso, O., Somministrazione (contratto di), in Dig. comm., XIV, Torino, 1997, 467 ss.; ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] di diritto privato, XXI ed., Torino, 2015, 792). Infatti, per quanto concerne la durata del rapporto, essa viene regolata soltanto nel suo il termine massimo, con disposizioni poste principalmente a tutela della proprietà; mentre, con riferimento ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] della introduzione della fattispecie di autoriciclaggio (art. 648 ter.1 c.p.), il massimo consesso a Sezioni Maiello, V., a cura di, La legislazione penale in materia di criminalità organizzata, misure di prevenzione ed armi, Torino, 2015, 3 ss.; ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....