Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] e i suoi confini, in Aimo, M.-Izzi, D., a cura di, Esternalizzazioni e tutela dei lavoratori, Torino, 2014, 3; Bellocchi, P., Interposizione e subordinazione, in Scritti in memoria diMassimo D’Antona, I, 1, Milano, 2004, 265; Benedetti, G., Profili ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] lato, all’ammontare di deduzioni e detrazioni indicate in termini fissi o con un tetto massimo).
Ebbene, il prat. trib., 1993, I, 65; Micheli, G.A., Corso di diritto tributario, Torino, 1989; Moschetti, F., Capacità contributiva, in Enc. giur. ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] nei cantieri allestiti nella Val di Susa per la realizzazione delle linea ferroviaria tra Torino e Lione.
Delitti contro la sanzione accessoria comminata con l’indicazione di valori minimi e massimidi durata non potrebbe considerarsi «espressamente ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] : principio a sua volta articolato in un’affermazione dimassima (la soggezione del debitore ai poteri del fisco 19710; oltre che nell’impostazione complessiva di Funzione impositiva e forme di tutela, II ed., Torino, 2013. In dottrina, due studi ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] punibilità per particolare tenuità del fatto ex art. 131 bis c.p.; Trib. Torino, 9.4.2015, in www.archiviopenale.it.
23 Cfr. linee guida delle Procure di Lanciano, in Dir. pen. cont., 3.4.2015, p. 11, di Trento, in Dir. pen. cont., 18.6.2015, p. 5 e ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] negli appositi locali e con le limitazioni di durata, numero massimo e, addirittura, di opportunità stabiliti, per le cc.dd. terze Misure cautelari ad personam in un triennio di riforme, Torino, 2015, 169 ss.; Di Rosa, G., Il Garante dei diritti dei ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] con violazione delle regole desumibili dalle massimedi esperienza) o che la carenza il volume di Ricci, G.F., Il giudizio civile di cassazione, Torino 2013, che dedica ampio spazio alla novella del 2012.
10 Soprattutto da parte di Ricci, ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] 2366 c.c.): lo statuto può al massimo consentire ai soci di esprimere il proprio voto per corrispondenza o elettronicamente diritto delle società - Liber amicorum Gian Franco Campobasso, I, Torino, 2007, 293 ss.; Montalenti, P., La società quotata, ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] di assicurare il massimo rigore nell’interpretare l’art. 30 come divieto assoluto di libera circolazione delle merc, in Strozzi, G., a cura di, Il diritto dell’Unione europea. Parte speciale, III ed., Torino, 2010, 1-61; Snell, J., The notion of ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] chi siano le parti del processo, rivesta massimo rilievo l’analisi dell’elaborazione dottrinale. Per di consiglio, I, Torino, 1994, 81 ss.; Arieta, G., Procedimenti in camera di consiglio, in Dig. civ., XIV, Torino, 1996, 454).
Il concetto di ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....