lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze [...] .
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in azienda. Calcolando un’adesione anche parziale, i benefici a ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] , in Diritto tributario, a cura di A. Fantozzi, Torino, 2012, 785 ss.
Distinzioni
I di pagamento, visto che si tratta di un termine di decadenza (il cui inutile decorso preclude l’esercizio del potere amministrativo), ossia di un termine massimo ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] terzo del volume di Foglia L., La posizione professionale del lavoratore nel sistema di protezione sociale, Torino, 2012.
3 .L.E. “Massimo D’Antona”.IT –4/2015.
11 A parte l’eventualità dell’ampliamento del giudizio di costituzionalità attraverso la ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] quarto del termine massimo, elevabile a seconda della sussistenza o no di situazioni di recidiva: sebbene, in assenza, in Moscarini, P., Verso un “giusto processo” penale, Torino, 1997, 136 ss.
2 Negli altri casi la sentenza veniva notificata per ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] , all’interprete, che, nell’ottica di preservare la massima ampiezza dei diritti fondamentali, dovrà prescegliere ”, in Balsamo, A.Kostoris, R., a cura di, Giurisprudenza europea e processo penale italiano, Torino, 2008, 396 ss.
16 V. anche Tamietti, ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] alla prova può avere al massimo necessità di censurare profili di legittimità attinenti al mancato consenso anche Diddi, A., La fase di ammissione alla prova, in La deflazione giudiziaria, a cura di N. Triggiani, Torino, 2014, 132.
11 Marandola, ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] Doria, Massime del governo spagnolo, a cura di V. Conti, Napoli 1973.
P. Giannone, Epistolario, a cura di P. Minervini, Fasano di Puglia 1983 , in Trattato dei tre impostori, a cura di Ead., Torino 1994;.
D. Luongo, Vis jurisprudentiae. Teoria ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] reddito – sono in linea dimassima valide anche per i contribuenti che si trovano in regime di contabilità semplificata e, quindi, le opere manualistiche: Boria, P., Il sistema tributario, Torino, 2008, 958 ss.; Schiavolin, R., L’imposta regionale ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] certamente sulla individuazione dei termini di durata massima dell’eventuale custodia cautelare. Infine Ordine di esecuzione e meccanismi sospensivi, in Caprioli, F. Scomparin, L., Sovraffollamento carcerario e diritti dei detenuti, Torino, 2015 ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] la pena della reclusione non inferiore nel massimo a cinque anni (artt. 280, 1 a 15, in Tratt. Rescigno, Torino, 1999, 470 ss.
4 Su in Cass. pen, 2011, 4167, con nota di P. Spagnolo.
7 Cass. pen., S.U., 27.3.1992, n. 8, Di Marco; Cass. pen., S.U., 1. ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....