Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] Rapina, in Dig. pen., XI, Torino, 1996, 16).
Soggetto attivo
Trattasi di un reato comune, rilevando le qualità soggettive trattamento punitivo da infliggere tra il minimo ed il massimo edittale.
L’attenuante della minima partecipazione al fatto ( ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] ., Il Contratto, I, III ed., in Tratt. dir. civ. Sacco, Torino, 2004, 602, si v. anche De Poli, M., La rescissione del . 1847, al massimo ammettendosi la rilevanza di uno stato di bisogno virtuale, purché sia posto in relazione di causa ad effetto ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] modeste della salute, e negarla nel caso di morte, che rappresenta la lesione massima della salute;
c) la lesione d’ del danno non patrimoniale, Torino, 2013, 75 ss.
12 In Foro it., 2014, I, 2489, con nota di Pardolesi, R., Erogazione previdenziale ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] merito a questioni dimassimadi particolare importanza7. A fianco delle modalità di rimessione appena riferite Consolo, C., Spiegazioni di diritto processuale civile, II, Torino, 2017, 558.
11 Sassani, B., Il nuovo giudizio di Cassazione, in Riv. ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] , o contratto di massa (sterile la querelle terminologica), segna il massimo grado di impoverimento regolatorio; l , D’Holbach: l’uomo-macchina verso l’intelligenza collettiva, Torino 2003.
F. Ricci, Scritture private e firme elettroniche, Milano ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] 2012, V, 177; Riva, I., La direttiva di armonizzazione massima sui diritti dei consumatori, o almeno ciò che ne resta . Pardolesi, R., op. cit., 182; Mazzamuto, S., Il contratto di diritto europeo, Torino, 2012, 151 ss.
22 Trib. Roma, 25.3.2011 e 11 ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] e integrale del testo delle sentenze, e non delle massime che se ne estraggono. La prima rilettura attenta e . 32139; Trib. Firenze, 14.3.2012; App. Torino, 14.5.2012; Trib. Roma, 13.6.2012, in corso di pubblicazione in Foro it.
21 Si rinvia a Caponi, ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] dir. pubbl., 2001, 621.
4 D’Orsogna, D., Conferenza di servizi e amministrazione della complessità, Torino, 2002.
5 Pagliari, G., La conferenza di servizi, in Sandulli, M.A., (a cura di), Codice dell’azione amministrativa, Milano, 2011,
608.
6 Per l ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] cura di, Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale. Privato e pubblico, Torino, 2017 692.
[4] Termine evidentemente destinato a rappresentare il limite generale, massimo e invalicabile, per tutti i procedimenti disciplinari, ex art. 55 ...
Leggi Tutto
Licenziamenti individuali: primi orientamenti
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sulla disciplina sostanziale dei licenziamenti, introdotta dai co. 37-46 [...] massimo: in ogni caso la misura dell'indennità risarcitoria non può essere superiore a dodici mensilità della retribuzione globale di 19285.
26 Cass., S.U., 10.1.2006 n. 141.
27 Trib. Torino, 25.1.2013, in www.giuslavoristi.it.
28 C. cost., 12.12.1972 ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....