Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] una durata massima non inferiore ad anni due», mentre per tutte le altre fattispecie di abusi di mercato punibili , in Il testo unico della finanza, a cura di M. Fratini e G. Gasparri, t. III, Torino, 2012, 2322.
6 In argomento sia permesso rinviare ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] Massimo Severo Giannini (Diritto amministrativo, II ed., Milano, 1988, II , 797 ss.) per indicare le procedure di gara finalizzate alla scelta di a cura di, Diritto amministrativo, Torino, 2011; Villata, R., a cura di, L’appalto di opere pubbliche, ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] gr., 2371), mentre le trascrizioni di Sallustio e di Pseudo Gallo ossia Massimiano (ambedue Roma, Biblioteca Casanatense, omnia, a cura di R. Fubini, IV, Torino 1969, pp. 667-669. Un elenco delle edizioni della traduzione di Giovanni Crisostomo è in ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] a ricomprendere anche le prestazioni assistenziali. Il massimo organo di legittimità ha infatti fatto propria la tesi , S.-Manna, A.-Papa, M., a cura di, Trattato di diritto penale, pt. spec., II, Torino, 2008, 118; Amato, G., Un chiarimento sulle ...
Leggi Tutto
Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] per i casi di reato presupposto punito con la reclusione nel massimo a cinque anni: la logica è quella di creare un raccordo : profili del concorso di persone, in Mezzetti, E.-Piva, D., a cura di, Punire l’autoriciclaggio, Torino, 2016, 40).
Fonti ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] ’esclusione della punibilità quando, in presenza di reati per i quali è prevista una pena detentiva non superiore nel massimo a 5 anni (ovvero una pena , A. Marandola, G. Garuti, L. Kalb, II, Torino, 2015, 957 ss.; Gaeta, P.-Macchia, A., Tra nobili ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] , era assistito da quattro giudici formanti la Regia Gran Corte, almeno a partire dal 1239 massimo tribunale stabile del Regno con competenza a giudicare di ogni causa civile, penale o feudale che fosse, oltre che delle cause appositamente delegatele ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 116/2011, 9 ss.) e, in particolare, di quello aziendale, ci si sarebbe potuto Profili della rappresentanza sindacale. Quale modello di democrazia per il sindacato?, Torino, 2004; Garofalo, M.G., Rappresentanze ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] Diritto processuale civile, XXI ed. aggiornata a cura di A. Carratta, IV, Torino, 2011, 11), in modo da assicurare al titolare di una sanzione amministrativa pecuniaria, sanzione che, se adeguatamente quantificata (pur nel rispetto del limite massimo ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] di questi ultimi.
Un classico istituto sospensivo di fonte legale è, ad es., il congedo matrimoniale retribuito, dimassima Congedi e rapporto di lavoro, Padova, 2004; Dell’Olio, M., Sospensione del rapporto di lavoro, in Dig. comm., Torino, 1988, ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....