MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] di N. Tartaglia nonché, dal 1530, su designazione senatoria, lettore «mathematicarum artium». E fatto rivivere dal M., lo zio – il quale, «massimo 1999, ad ind.; L. Capellini, Il Prato della Valle, Torino 2001, p. 34 e ad ind. nelle illustrazioni; D. ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il potenziamento del principio di pubblicita della gara
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl potenziamento del principio di pubblicità della gara
La recente sentenza di Cons. St., [...] in entrambe le categorie di settori. Per quanto riguarda i settori speciali la soluzione dimassima latitudine applicativa riposa In termini Cerulli Irelli, V., Lineamenti del diritto amministrativo, Torino, 2006, 248-249; cfr., altresì, Massera, A., ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo si analizza il regime fiscale della principale operazione di ordine realizzativo prevista dall’ordinamento. L’analisi verte in particolare modo sulla ipotesi [...] limite massimo rappresentato dal menzionato prezzo di acquisto, l’acquirente è sostanzialmente libero di delle operazioni straordinarie di imprese, Milano, 2002, 64; Potito, L., Le operazioni straordinarie nell’economia delle imprese, Torino, 2006, ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] Urbis, ebbe ancora nel 1580 il priorato di S. Andrea a Torino e, il 13 maggio 1587, il monastero basiliano di S. Maria di Patano (diocesi di Capaccio). Il 22 ag. 1588, infine, fu nominato patriarca di Alessandria.
Il C., che per tradizione famigliare ...
Leggi Tutto
Il probation per gli imputati maggiorenni
Antonella Marandola
Incalzato dalla sentenza “pilota” Torreggiani c. Italia ad adottare entro tempi brevi degli interventi normativi per far fronte al sovraffollamento [...] di lavoro, di studio, di famiglia e di salute dell’imputato. La sua durata – non fissata nel massimo .magistraturademocratica.it.
7 Trib.Torino, ord. 25.5.2014, inGuida dir., 2014, fasc. 6, 48.
8 Per l’esclusione in sede di legittimità v. Cass. pen ...
Leggi Tutto
Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015
Teresa Alesci
A seguito delle numerose censure europee, il legislatore con la riforma del 2015 ha inteso razionalizzare la carcerazione preventiva; [...] Bene, T., a cura di, Il rinnovamento delle misure cautelari. Analisi della legge n. 47 del 16 aprile 2015, Torino, 2015; D’Arcangelo, F intervento del massimo Consesso, La Rocca, E.N., Termini per il deposito della motivazione nel giudizio di rinvio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] al sostegno di Sclopis e Cesare Balbo e per decisione diMassimo D’Azeglio, ebbe la cattedra di diritto internazionale pubblico civile, istituita nel frattempo a Torino, riuscì in breve, con il contributo determinante di Mancini, a fornire a Cassinis ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili
Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] riconosciuti dalla Convenzione europea affermando un «principio dimassima espansione» delle garanzie. Per la Consulta, profili di potenziale conflitto, in Giurisprudenza europea e processo penale italiano, a cura di Balsamo- Kostoris, Torino, 2008 ...
Leggi Tutto
Procedimento per la liquidazione degli onorari dell'avvocato
Massimo Vaccari
Il d.lgs. n. 150/2011, in attuazione dell’art. 54, co. 2, lett. b), n. 2, della l. delega n. 69/2009, ha ricondotto al rito [...] Cass., 19.1. 2016, n. 780, e, con riguardo al giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, Cass., 9.6.2011, n. 12685.
6 3.2014, n. 65; Trib. Mantova, 16.12.2014, in IlCaso.it; Trib. Torino, 21.1.2015, in Dejure; Trib. Lucca, 3.7.2015, in Eclegal.it; ...
Leggi Tutto
Il danno da morte
Marco Rossetti
Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] di fatto. La convivenza tra la vittima ed il superstite può costituire al massimo un di un incontro, Milano, 2008.
5 Così Pati, L., a cura di, Il valore educativo delle relazioni tra le generazioni. Coltivare i legami tra nonni, figli, nipoti, Torino ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....