La tracciabilità del lavoro accessorio
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il lavoro accessorio in seguito alla riforma del lavoro, cd. Jobs act. Le novit introdotte dagli artt. 48 e ss. del d.lgs. [...] i lavoratori che beneficino di prestazioni integrative del salario o di sostegno al reddito , il limite massimo dei compensi pari a , 2004, 861; Ghera, e., Il nuovo diritto del lavoro, Torino, 2006, 1. Contra v. Valente, L., Lavoro accessorio nelle ...
Leggi Tutto
Questioni problematiche in materia di confisca
Francesco Vergine
Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] in assenza di condanna. La sesta sezione della Corte di legittimità3 ha, tuttavia, di recente rimesso innanzi al massimo Consesso nella sua , 20.1.2015.
29 Scomparin, L., Il proscioglimento immediato nel sistema processuale penale, Torino, 2008, 384. ...
Leggi Tutto
Garanzia della difesa e nomina del terzo difensore
Luigi Ludovici
Nell’ultimo anno, le Sezioni Unite hanno risposto al quesito se e a quali condizioni la nomina del terzo difensore di fiducia dell’imputato [...] topico proprio dell’impugnazione quale espressione massima e cruciale della funzione defensionale all’ p. 78, in Spangher, G., a cura di, Le impugnazioni, V, in Id., diretto da, Trattato di procedura penale, Torino, 2010.
7 Cfr., Cass. pen., sez. III ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] della cosa si occupasse il massimo tribunale della S. Sede. Dopo quattro anni di diatribe, l'appello fu effettuato Chiesa e la Repubblica dentro i loro limiti. 1758-1774, Torino 1976, ad Indicem. Utili indicazioni sulle cariche ricoperte, precisamente ...
Leggi Tutto
Concordato in appello
Antonella Marandola
In linea con la speditezza processuale e semplificazione delle impugnazioni penali a cui è finalizzata la l. 23.6.2017, n. 103 ha reintrodotto il cd. concordato [...] limiti massimi della riduzione di pena praticabile, a piena garanzia dell’uguaglianza dei cittadini di fronte alla vecchie e nuove ambiguità, in AA.VV., La riforma delle impugnazioni tra carenze sistematiche e incertezze applicative, Torino, 2018. ...
Leggi Tutto
Reato continuato e quantificazione della pena
Valerio Napoleoni
Da ormai quarant’anni – da quando, cioè, l’introduzione del reato continuato eterogeneo ha spostato gli equilibri del sistema – il meccanismo [...] del relativo giudizio di bilanciamento, calcolando nel minimo la riduzione per le attenuanti e nel massimo l’aumento per ., Il reato, Milano, 2007, 430; Palazzo, F., Corso di diritto penale, Torino, 2006, 546; Pitton, D., Violazione più grave e pene ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] ; L'indirizzo filosofico di R. Ardigò in rapporto a quello di H. Spencer - Appunti critici, in Nel 7° anniv. di R. Ardigò, Torino 1898; Disegno storico della sua massima produttività di studioso ed in una fase di ripensamento e di sistemazione dei ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] imbelli e retrogradi, e il 25 giugno si recava a Torino per chiedere la fusione coi Lombardi secondo le modalità da al conseguimento dell'Unità, il principale punto di riferimento ma insieme il limite massimo della sua azione politica. Dai banchi ...
Leggi Tutto
Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini
Gianluca Grasso
Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] la massima prudenza e il massimo rispetto, al fine di assicurare la libertà di autodeterminazione e I, 697; Trib. min. Trieste, 5.3.2015, in Fam. dir., 2015, 830; App. Torino, 5.11.2014, inedita; Trib. min. Firenze, 7.5.2014, in Foro it. Rep., 2014 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] Massimo Severo Giannini – la rocambolesca evasione di Giuseppe Saragat e Sandro Pertini e di altri cinque partigiani socialisti dal carcere di e segg., poi Torino 1939.
La potestà punitiva, Torino 1942.
Limiti al divieto di analogia in materia penale ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....