Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] da un minimo di venti giorni a un massimodi sei o diTorino oltre seicento. La Caritas di Roma ha assistito oltre mille minori (di cui il 60% albanesi). Il rischio di coinvolgimento dei bambini stranieri in attività criminali, di sfruttamento, di ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] introduzione del giudizio fino ad una massimodi circa quattrocento giorni dal licenziamento9.
tal senso, Mutarelli, Ipotesi residue di conciliazione obbligatoria, in Cinelli-Ferraro (a cura di), Il contenzioso del lavoro, Torino, 2011, 88 ss.
6 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] rinunciando al progetto di inviarlo al Collegio degli Ardenti di Bologna o all'Accademia Reale diTorino, fu fatto "chi pensava con le buone massime intorno alla econornia politica", uscì, per la penna forse di Pompeo Neri, anche un Estratto ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] componente locale capace del massimodi fides; nei fatti fu una scelta di arretratezza. Identificazione del XI-XIII, a cura di Raimondo Morozzo della Rocca - Antonino Lombardo, Roma 1940 (Regesta chartarum Italiae) e Torino 1940 (Documenti e studi ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] costituisca la massima garanzia contro il potere esecutivo; d) fornisca il massimodi funzionalità in vista di un controllo M. 1992 (tr. it. dell'appendice: Morale, diritto, politica, Torino 1992).
Hansen, M.H., The Athenian democracy in the age of ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] era nominato conservatore al Museo industriale diTorino, con incarico di insegnamento di economia industriale; poco dopo l' 1886 ottiene il massimo successo elettorale nel collegio savonese - divenuto con lo scrutinio di lista il II di Genova - che ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] 1488-89, l'iscrizione alla facoltà di diritto dello Studio diTorino, città dove alcuni membri della famiglia, di Castiglia, massimo organo di rappresentanza del Regno, concedessero i sussidi finanziari necessari a Carlo V, in procinto di recarsi ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] , l'età alle prime nozze delle donne è variata da un minimo di 23 a un massimodi 26,5 anni, mentre la quota dei mai sposati è andata da , sesso e matrimonio in Inghilterra tra Cinque e Ottocento, Torino 1983).
Todd, E., Le destin des immigrés, Paris ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] situate sul proprio territorio», nella misura massimadi cinque euro per notte di soggiorno. La disciplina della nuova federalismo fiscale, in La Scala (a cura di), Federalismo fiscale e autonomia degli enti territoriali, Torino, 2010, 10-11 e 15, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] del 1932, di cui parleremo più avanti.
L’amicizia con Gramsci
Nel 1919, presso l’Università diTorino, Sraffa aveva conosciuto , consistente nello spostamento di capitali da un settore all’altro alla ricerca del massimo rendimento.
La teoria della ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....