SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] tasso biologico massimodi natalità, dell'efficacia delle propagande contraccettive e del tasso di natalità desiderato, moderni (trad. it.), Livorno 1757; V. Pareto, Corso di economia politica, Torino 1949; P.A. Samuelson, Economics (cap. 35-37, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] che conta non è
il massimodi utilità sociale – che non esiste – ma quel massimodi utilità sociale che dalla classe Boody Schumpeter, New York-London 1954 (trad. it. 3 voll., Torino 1959-1960).
F. Caffè, Vecchi e nuovi indirizzi nelle indagini dell’ ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] di ‛ingombro' di Parkinson o dal principio di ‛incompetenza' di Peter, ma non vi è alcun dubbio che la progressiva applicazione delle tecniche di organizzazione risolverà questo genere di problemi fino a raggiungere il massimodi , Torino 19682 ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] e della politica monetaria.Le limitazioni e in generale i ratios minimi e massimidi bilancio dovrebbero derivare da consolidate esperienze di buone regole di gestione.
Il mix degli attivi e dei passivi bancari. Le operazioni bancarie tipiche ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] di 'minimax': cioè a cercare di ottenere gli obiettivi meno impegnativi e insieme il massimodi system, Oxford 1989.
Cavalli, A., Tabboni, S., La divisione del lavoro, Torino 1981.
Clapham, J. H., An economic history of modern Britain, 3 voll., ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] , cercando parallelamente con la Confintesa di dare il massimodi valenza politica all'unione degli interessi 1974, ad Ind.;C. Danco, La pol. econ. d. ricostruzione, 1945-1949, Torino 1975, ad Ind.;S. Setta, L'Uomo qualunque 1944-1948, Bari 1975, ad ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] di oltre il 40% a un massimodi oltre il 75% del totale dei disoccupati. Il massimo si registra in Italia, ma anche paesi considerati modelli di tr. it.: Lo sviluppo umano. La parte delle donne, Torino 1995).
Wilson, W. J., When work disappears. The ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] 1 o 2, e j l'altro. Il valore massimodi xi, coincidente con la produzione ottima di un monopolista, si ha quando xj è uguale a Ricerche intorno ai principî matematici della teoria delle ricchezze, Torino 1878).
D'Aspremont, C., Gabszewicz, J.J., On ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , dove le attività di controllo e trasformazione sono distribuite) a un massimodi decentramento (tutta la AA. VV., Storia del marxismo, vol. I, Il marxismo ai tempi di Marx, Torino 1978, pp. 35-59.
Marx, K., Zur Kritik der politischen Ökonomie, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] un secolo a esser chiamati gli economisti, per eccellenza. Sono tuttora esempio massimodi una sistematicità e un rigore del tutto francesi, specialmente proprio in tema di libertà economica. A loro si deve il conio dell’espressione laissez-faire ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....