POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] di espansione, peraltro piccolissimo, lungo la trasformazione adiabatica AB. Questo, pur essendo il ciclo dimassimo Chrysostome, Le pompe di calore, Masson 1981; G. Parolini, A. Del Monaco, D.M. Fontana, Fondamenti di fisica tecnica, Torino 1983; R.C ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] di costo economico, che incide sul costo di produzione del bene o del servizio venduto, e in termini di distanza-tempo, misurata sul tempo massimo ivi 1966; U. Toschi, La città, Torino 1966; Models in geography, a cura di R. J. Chorley, P. Haggett, ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] di uno stato dimassima soddisfazione di un ind-viduo rispetto ai mezzi disponibili - o di tendenza a una massima Wootton, Freedom under planning, Londra 1946 (trad. ital., Torino 1947); C. Landauer, Theory of national economic planning, 2 ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] cui fanno capo molti apparecchi derivati) presentano, nel periodo dimassimo traffico, occupazioni comprese tra 3 e 6 minuti per ora e raggruppa questi in 21 compartimenti aventi come centri: Torino, Milano, Verona, Bolzano, Venezia, Trieste, Bologna, ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] Journal (1927), pp. 47-61; E. Barone, Principi di economia politica, Bologna 1936; A. de Viti de Marco, Principi di economia finanziaria, Torino 1939; La lotta contro i monopoli, a cura di E. Scalfari, Bari 1955; H. Averch, L. Johnson, Behavior ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] massimo rispetto di tali posizioni, la cui connotazione moralistica è forse insopprimibilmente legata al modo di pensare dell'uomo, da un punto di 1043-47; G. Morpurgo, Dalla cellula alle società complesse, Torino 1987; P. M. Vitousek, P. R. Ehrlich, ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] massimo a cinque anni;
2) la banca depositaria, incaricata del regolamento di tutte le operazioni disposte dalla società di valori mobiliari, in Trattato Rescigno, xvi, Torino 1985; F. Ascarelli, I fondi comuni di investimento, ibid.; F. Carbonetti, I ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] (contributi statali, quote di partecipazione ai tributi erariali). La dipendenza è massima per le regioni i e F. Repaci, Il sistema tributario italiano, Torino 1954; A. D. Giannini, Istituzioni di diritto tributario, Milano 1956; cfr. inoltre A. ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Antonio Gozzi
(XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000)
Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] quel primo acquisto che è della massima importanza" (Shapiro 1984).
In questa prima fase di applicazione della l. all'industria, age, Pasadena 1929; W.W. Rostow, Gli stadi di sviluppo economico, Torino 1962; J.F. Magee, Industrial logistics, New York ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] di particolari categorie di redditi primari; l'esercizio di un controllo indiretto sulla formazione di redditi di natura residuale, non assoggettabili a forme di disciplina diretta.
Può concretarsi nella fissazione di p. massimi, di p. minimi, di ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....