• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
243 risultati
Tutti i risultati [5014]
Temi generali [243]
Biografie [1339]
Diritto [670]
Storia [591]
Arti visive [427]
Religioni [280]
Economia [260]
Letteratura [224]
Archeologia [184]
Diritto civile [156]

Elites, teoria delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Élites, teoria delle Giorgio Sola Introduzione La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] di una dittatura totalitaria dell'oligarchia di partito o per il consolidamento di una dittatura personale. In questo caso il titolare del massimo come, in Potere, politica e personalità, a cura di M. Stoppino, Torino 1975, pp. 237-364). Lasswell, H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

CALCIO: UN FENOMENO NON SOLO SPORTIVO

Enciclopedia dello Sport (2002)

Il calcio: un fenomeno non solo sportivo Alessandro Cavalli Antonio Roversi Un'antica festa crudele Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] sociologico del problema: delineare il contorno di massima di una categoria di giovani che sono stati etichettati in repubblicana, 3° vol., tomo 2, Torino, Einaudi, 1997, pp. 709-800. A. Dal Lago, Descrizione di una battaglia. I rituali del calcio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale Letizia Pani Ermini Francesca Romana Stasolla Sara Magister Lo sviluppo urbano di Letizia Pani Ermini A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] in Late Antiquity, London- New York 1992; A. Carandini, L'ultima civiltà sepolta o del massimo oggetto desueto, secondo un archeologo, in Storia di Roma, III, 2. L'età tardoantica, Torino 1993, pp. 11-38; C. Frugoni et al., s.v. Città, in EAM, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Sorelle d'Italia: presenze e immagini femminili

Cristiani d'Italia (2011)

Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili Cecilia Dau Novelli Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] nazionale, però, non dava conto di forti diversità sul piano regionale: si andava da un massimo dell’86% in Puglia e sposi, Milano 1980, (1° ed. 1825-1827). 2 L. Capuana, Giacinta, Torino 2006. 3 G.C. Chelli, L’eredità Ferramonti, Roma 2000. 4 Neera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento Sergio Apruzzese Crisi modernista e risveglio religioso Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] . Occorreva un «rinnovamento cristiano» capace di sfruttare al massimo l’«occasione meravigliosa della guerra» per in St.It.Annali, IV, Intellettuali e potere, a cura di C. Vivanti, Torino 1981, pp. 475-549. Per una visione complessiva della stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Scuole cattoliche e formazione di base

Cristiani d'Italia (2011)

Scuole cattoliche e formazione di base Angelo Gaudio Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] di gestione del welfare. Si tratta di uno dei momenti di massima visibilità mediatica di un pezzo di Scuola, Chiesa e fascismo, cit.; G. Verucci, L’eresia del Novecento, Torino 2010. 24 A. Gaudio, La scuola privata cattolica negli anni del fascismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI

Il 'partito romano'

Cristiani d'Italia (2011)

Il 'partito romano' Andrea Riccardi Papato e Roma dopo il 1870 Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] e prigioniero dell’Italia. Questo fenomeno raggiunge il massimo della sua espressione nell’Ottocento proprio con Pio IX 228. 7 Cfr. A. Gramsci, Quaderni dal carcere, a cura di V. Gerratana, Torino 1975, III, pp. 1674-1675. 8 Cfr. A. Caracciolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Ricerca

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Ricerca Massimiano Bucchi di Massimiano Bucchi Ricerca, politica della L'ambito tematico L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] , dopo un periodo di diminuzione degli investimenti che aveva fatto seguito ai massimi raggiunti nel 1991, quando istituzioni e le immagini della scienza, in Storia della scienza (a cura di P. Rossi), Torino 1988, vol. I, pp. 3-29. Rossi, P., La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EUROPEAN SYNCHROTRON RADIATION FACILITY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EUROPEAN SOUTHERN OBSERVATORY – FONTI ALTERNATIVE DI ENERGIA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricerca (8)
Mostra Tutti

Societa primitive

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società primitive Adam Kuper Introduzione Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] invocò l'avvento di una nuova barbarie. Ma in generale, ovviamente, alla civiltà si attribuiva il massimo valore, e of population, London 1798 (tr. it.: Saggio sul principio di popolazione, Torino 1946). Meek, R.L., Social science and the ignoble ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva Claudio Bisoni L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento "… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] Stati Uniti; ex impiegato di banca, divenuto campione mondiale dei pesi medio-massimi e dei massimi nel 1892, rimane imbattuto dal serie anche un Maciste atleta, interpretato nel 1917 a Torino. Cambiano i ruoli ma il personaggio sottostante non varia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 25
Vocabolario
Maranza
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
Razzismo immobiliare
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali