Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] in modo tecnicamente efficiente (ottenga cioè il massimodi prodotto dalle risorse da essa impiegate); è , Innsbruck 1889 (tr. it.: La teoria positiva del capitale e excursus, Torino 1957).
Bresso, M., Per un'economia ecologica, Roma 1993.
Clark, J ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] Il piacere dello spossamento fisico, derivante dall'aver dato il massimodi cui si è capaci, dal non essersi risparmiati (in and administration, New York 1944.
Jacomuzzi, S., Gli sport, 3 voll., Torino 1965.
Johnson, W., TV made it all a new game, in ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] migratorio rilevata nel 1990, indicò come limite massimodi accoglienza un numero annuo di immigrati non superiore ai 250 mila individui, (di A. Bastenier, F. Dossetto, J. Res e altri), Torino 1990, pp. 179-200.
Fassmann, H., Münz, R. (a cura di), ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] derma. La vescicola è una piccola rilevatezza del diametro massimodi 5 mm a contenuto sieroso limpido che può diventare Verlag, 1923 (trad. it. in Id., Opere, 9° vol., Torino, Boringhieri, 1977, pp. 471-520).
L. Israël, Initiation à la ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro diTorino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] Massimo Manfredi, oppure Sveva Casati Modignani e Maria Venturi.
Parlando invece del best-seller come 'prodotto editoriale', esso nasce da un insieme di Storia dell'editoria letteraria in Italia. 1945-2003, Torino, Einaudi, 2004; G. Vigini, L'editoria ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] di quella p. cui ancora il Caligari si rifà). Questi due film rappresentano forse il punto massimodi Venezia 1981-1997).
C.L. Ragghianti, Arti della visione, 1, Cinema, Torino 1975.
E. Rohmer, L'organisation de l'espace dans le 'Faust' de ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] dimassimodi quest'ultima. La curva prosegue la sua discesa, fino a raggiungere il valore di zero in corrispondenza del punto dimassimo della curva di ., Dizionario di economia politica, Roma 1956.
Napoleoni, C., Smith, Ricardo e Marx, Torino 1970.
...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] per livello di istruzione, sesso e aree urbane (Torino, Roma, Napoli); tra loro solo 10 si dichiarano fedeli praticanti, 4 dicono di esserlo in maniera saltuaria e 22 di non esserlo da un minimo di 5 a un massimodi 17 anni. Tra le parole di cui si ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] popoli ancor si facciano ricchi e si onorino di quel buono e bello che Iddio Ottimo Massimo ha dato loro, cioè l’eccellenza della utilmente tra loro (Accademia delle scienze diTorino; Istituto lombardo di scienze e lettere; Istituto Veneto: scienze ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] si riduce a quello dell'addensamento massimodi molecole, tutti i gradi di libertà associati ai loro movimenti pp. 587-671.
Carrà 1990: Carrà, Sergio, Termodinamica, Torino, Bollati Boringhieri, 1990.
Carrà 1998: Carrà, Sergio, Termodinamica ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...