Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] e del loro grado di coinvolgimento; individuazione dimassima delle alternative di decisione, delle loro implicazioni New York 1984.
Ph. Kotler, Marketing management, 2 voll., Torino 1986.
A. Bultez, Editorial for special issue on marketing and ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] XVI, raggiunge, come la mazurka, il suo massimo valore musicale nell'opera di Chopin.
Lo schottish (valzer scozzese) è Spencer, Principî di sociologia, trad. it. III, pp. vii-viii, Torino 1899; G. Wundt, La psicologia dei popoli, Torino 1929; Y. ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] guida (ideali) e le concentrazioni massime ammissibili; nella norma vengono inoltre indicati i metodi analitici di riferimento da adottare e le frequenze minime di campionamento.
Una svolta nella direzione di una gestione coordinata del ciclo dell ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] di variabili, dette componenti principali. L'importanza di ciascuna componente è misurata dalla frazione di varianza totale a essa attribuibile: è massima in Europe, Princeton 1984 (trad. it. Torino 1987).
J. Vansina, Western Bantu expansion, ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] massima, e la stessa Corte di giustizia, nelle sue decisioni, ha limitato la possibilità dei legislatori nazionali di andare al di là del livello didi G. Alpa, Milano 1999.
J. Rawls, The law of peoples, Cambridge (Mass.) 1999 (trad. it. Torino 2001 ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] diventano superconduttori a temperature molto basse, al massimo una ventina di gradi sopra lo zero assoluto. Tuttavia non quest for the ultimate theory, New York 1999 (trad. it. Torino 2000).
F. Duan, J. Guojun, Introduction to condensed matter ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] verificata, non sarebbe durata più di qualche settimana, o al massimo qualche mese. Un solo di industrie. Tra le maggiori città europee solo Parigi rimase illesa; città come Dresda, Amburgo, Rotterdam, Berlino, Londra, Praga, Varsavia, Torino ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] che può essere, al massimo, destinatario di un tipo di produzione sostanzialmente eterogeneo rispetto New York 1931, s. v. (tr. it. in: Il concetto di cultura, a cura di P. Rossi, Torino 1970, pp. 131-192).
Malinowski, B., A scientific theory of ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] interne, svolte profonde e drammatiche, fratture gravi; ma l'unità di fondo non era mai venuta meno, nel senso che chi si AA.VV., Storia del marxismo, vol. IV, Il marxismo oggi, Torino 1982.
Carrère d'Encausse, H., Le pouvoir confisqué. Gouvernants et ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] di un indirizzamento.
Controllo di flusso. - Il controllo di flusso è una tecnica che consente di evitare che una stazione trasmittente sommerga di dati una stazione ricevente. Il ricevente stabilisce una dimensione massimadi Duemila", Torino 1994 ss ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...