VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] il Vasari. Nel 1550 s'iniziano i lavori del massimo esemplare di queste ville che hanno i caratteri del pieno Cinquecento: note, che hanno poi subito numerose modificazioni.
Sulla collina diTorino, nel Seicento, la villa della Regina o villa Ludovica ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] -85) allestito da G. Aulenti dentro lo spazio di acciaio, vetro e pietra della Gare d'Orsay (1899-1900), e il concorso di idee per la riutilizzazione dello stabilimento Fiat-Lingotto diTorino (1984), in cui si cercavano nuove funzioni da organizzare ...
Leggi Tutto
VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia)
Vincenzo Fasolo
Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] frontale, come è quella del teatro della Scala di Milano, del Piermarini, si aggiunge una disposizione di vestiboli laterali, adottati nel teatro Massimodi Palermo, del Basile, in forma di aule circolari addossate al corpo dell'edificio.
Nelle ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] variano, per il periodo finale, da un massimodi 385.000 a un minimo di 140.000 spettatori.
b) Circo Flaminio: fu in Br. 1917, II, pp. 548-630; P. Toesca, Storia dell'Arte, I, Torino 1913, indice: Ch. Hülsen, Chiese, Firenze 1927, p. 415, n. 11; W. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] quelli del Tesoro di Marengo, museo diTorino, [v. vol. iv, fig. 1008]). È proprio nei lavori di toreutica, che lo iii, 1, 738); ma la decorazione si è semplificata al massimo: due Vittorie tengono uno scudo nella faccia principale e nelle altre non ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] miniere d'oro conservato nel Museo Egizio diTorino. I Greci conobbero la carta di papiro presumibilmente intorno al VII sec. a il cui altare si trovano le spoglie attribuite ai ss. Massimo e Domizio, è decorato con affreschi databili al XIII secolo ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Museo Archeologico del Cairo, al Museo delle Antichità Egizie diTorino, al Louvre o al British Museum non verranno raccomandata oscilla fra un minimo di 10° C e un massimodi 25° C, mentre per i materiali imbevuti di acqua non bisogna superare i ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] cercavano fare l’impossibile dell’arte con le fatiche, e massime negli scórti e nelle vedute spiacevoli che, sì come erano volo degli uccelli, nell’omonimo codice della Biblioteca Reale diTorino (1505 circa), allo schema a penna sul lumen cinereum ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] e da case private, prendendo a modello il Circo Massimodi Roma. Costruì sostruzioni poderose nel lato S scosceso M. Schneider, Byzanz, p. 54 ss.; R. Krautheimer, Arte del Primo Millennio, Torino 1953, p. 23 s.
13. S. Andrea. Μονὴ τοῦ ᾿Ανδρέου ἐν τῇ ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Codice sul volo degli uccelli della Biblioteca Reale diTorino. Operando un puntuale confronto tra la potenza muscolare il giunto universale (f. 100v), dei quali al massimo possiamo dire di trovare nel Madrid I la prima raffigurazione.
Certamente ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....