Una causa particolare di estinzione delle contravvenzioni è la conciliazione amministrativa. Essa consiste nel pagamento di una somma determinata dalla legge, corrispondente alla pena pecuniaria stabilita [...] però, per la quale si esigeva il pagamento del massimo della pena, toglieva alla disposizione la necessaria duttilità e diritto civile, v. componimento.
Bibl.: E. Ferri, Principi di diritto criminale, Torino 1928, p. 183; E. Florian, Diritto penale, ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] prima alternativa è quello di assicurare un massimo grado di ‛certezza' e di ‛continuità' nella prescrizione A., The concept of law, Oxford 1961 (tr. it.: Il concetto di diritto, Torino 1965).
Hart, H. L. A., Law, liberty and morality, Stanford 1963 ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] New York 1937 (tr. it. parziale: La dinamica sociale e culturale, Torino 1975).
Spykman, N., America's strategy in world politics: the United produssero una negazione ancor più forte della massimadi Rousseau. Il generale prussiano K. von Clausewitz ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] ardito nell'attacco, giusta una delle più celebri massimedi Machiavelli: ‟[...] e prima si cerca non essere offeso München 1959 (tr. it.: Essere o non essere. Diario di Hiroshima e Nagasaki, Torino 1961).
Arons, R., Paix et guerre entre les nations, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] e la metteva in condizione di sfruttare al massimo la sua dotazione di fattori produttivi e il principio Les damnés de la terre, Paris 1961 (tr. it.: I dannati della terra, Torino 1962).
Fieldhouse, D. K., The colonial empires, London 1966 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] secolo, il periodo dimassima espansione dello stato di Terraferma, la fascia di uffici "di governo" dello stato 817 (pp. 817-851).
67. Frederic C. Lane, I mercanti di Venezia, Torino 1982, pp. 13 ss. Cf. anche Piergiovanni Mometto, L'azienda ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] primarie e secondarie di modesta dimensione sono svolte da persone singole o associate, al massimo con delle prestazioni Stato, Napoli 1963.
Treves, G., L'organizzazione amministrativa, Torino 1976⁴.
Vedel, G., Delvolvé, P., Droit administratif, ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] XX, 1, Torino 1982; e Id., Pie VII. Des abbayes bénédictines à la Papauté, già citato. Importanti sia sul piano documentario che interpretativo sono gli elogi funebri di G. Ventura, Elogio del Santissimo Papa Pio Settimo Pontefice Massimo recitato in ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] proclamati con la massima facilità stati d'emergenza al solo scopo di giustificare deroghe ai . A. (a cura di), Human rights sourcebook, New York 1987.
Bobbio, N., L'età dei diritti, Torino 1990.
Brownlie, I. (a cura di), Basic documents on human ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] (v. Subramaniam, 1980, p. 49). Le massimedi Cautilya abbracciano argomenti assai eterogenei, tra i quali regole man, New York 1957 (tr. it.: L'uomo dell'organizzazione, Torino 1973).
Yang, C.K., Some characteristics of Chinese bureaucratic behavior, ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....