I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] che gli aumenti di pena legati all’operatività di circostanza consentissero di mantenere la sanzione entro il limite massimodi euro 50.000 manualistica v. De Vero, G., Corso di diritto penale, I, 3ª ed., Torino, 2012, 54 ss.
40 Così specificamente ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] Statuto, in W.P. C.S.D.L.E. Massimo D’Antona.IT – 138/2012; Carinci, F., Il diritto del lavoro che verrà, paper presentato a Torino 11/12 aprile 2014; Caruso, B.-Massimiani, C., Prove di democrazia in Europa: la “flessicurezza” nel lessico ufficiale ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] della titolarità sindacale del diritto di sciopero (cfr. Magnani, M., Diritto sindacale, Torino, 2013, 181); infatti il di 3.000 ad un massimodi 18.000 Euro) per ogni violazione dei diritti di informazione e consultazione integrata dal datore di ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] esterno (il Consiglio distrettuale di disciplina). Il numero di consiglieri è previsto nel massimodi 25; una specifica Lega, L., Ordinamenti professionali, in Nss. D.I., XII, Torino, 1965, 6 ss.; Rossi, R., Enti pubblici associativi, Napoli ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] quali il ricovero in istituzione chiusa, per un massimodi cinque anni.
Il sistema tedesco, riformato nel Il minore e il suo processo, Torino, Giappichelli, 2005; G. Latti, L’attività di indagine sui minori, Torino, Giappichelli, 2001; G. Mannozzi, ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] pari dell’operazione di trasferimento, entro il termine massimodi sei mesi dalla data di esercizio dell’ 437; Cinelli, M., Problemi di Diritto della Previdenza Sociale, Torino, 1999; Cinelli, M. (a cura di), Previdenza complementare, Art. 2123 ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] , in Novissimo digesto italiano, vol. XVIII, Torino 1971, pp. 273-291.
Modugno, F., Nocilla, D., Problemi vecchi e nuovi sugli stati di emergenza nell'ordinamento italiano, in Scritti in onore diMassimo Severo Giannini, vol. III, Milano 1988, pp ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] filoni (Fagnoni, S.-Varesi, P.A., I contratti di apprendistato e la loro ulteriore differenziazione, Torino, 2016, 192 ss; Loffredo, A., op. essere racchiusa entro il limite minimo di sei mesi ed il limite massimodi tre anni (salvo per particolari ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] di un periodo di prova, per un arco di tempo che va da un minimo di tre anni ad un massimodi cinque anni, al fine di verificare attitudini e capacità dell’aspirante giudice di Il processo tributario,a cura di G. Curami, Torino, 1998; Gallo, F., ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] finanziaria, Torino, 2005, 155 ss.).
Un primo livello è rappresentato da un controllo di carattere “formale di permanenza dei verificatori presso la sede del contribuente ad un massimodi trenta giorni, prorogabili per ulteriori trenta nei casi di ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....