Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] non più assoggettata ad un plafond massimodi spesa.
2.3 Universalità di tutele: un obiettivo mancato. La . Perulli, A., a cura di, Contratto a tutele crescenti e Naspi. Decreti legislativi 4 marzo 2015, n. 22 e n. 23, Torino, 2015, 219 ss.; Garofalo, ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] (che la legge non ha voluto particolarmente lungo: «non inferiore ad un anno» secondo la l. n. 190/2012, limite poi portato ad un massimodi tre anni dal d.lgs. n. 39/2013), che garantisce l’imparzialità all’incarico: ad esempio nella ipotesi ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] irrevocabilità della sentenza il termine massimodi conservazione delle registrazioni; le n. 203.
Bibliografia essenziale
AA.VV., Procedura penale. Quarta edizione, Torino, 2015; Vele, A., Le intercettazioni nel sistema processuale penale tra ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] di incidenza della retribuzione di posizione su quella totale e della percentuale massimadi incidenza di quella di Russo, C., Poteri, responsabilità e partecipazione nel lavoro pubblico, Torino 1996; Talamo, V., Lo spoil system all’“italiana” fra ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] locali. Ciò, avrebbe dovuto assicurare il massimodi autonomia alle istituzioni locali e, nel contempo Treccani, Roma, 2002; Amatucci, F., a cura di, Il nuovo sistema fiscale degli enti locali, Torino, 2010; Antonini, L., Le coordinate del nuovo ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] ogni caso un massimodi quattro proroghe contrattuali, all’interno dell’arco temporale massimodi 24 mesi, mentre Sciarra, S.Caruso, B., a cura di, Il lavoro subordinato, in Trattato di diritto privato dell’Unione europea, Torino, 2009, 359.
7 v. C. ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] del deposito del provvedimento, da un minimo di cinque giorni ad un massimodi dieci se vi sono giustificati motivi (art. cura di A. Scalfati, Torino, 2009, 524 ss.; Gualtieri, P., Sequestro conservativo e sequestro preventivo, Trattato di procedura ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] al pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria, da un minimo di 75 euro a un massimodi 5. ss.; Graziosi, A., a cura di, Diritto processuale di famiglia, Torino, 2016; Salvaneschi, L., I procedimenti di separazione e divorzio dopo la novella ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] massimodi ventiquattro mesi) del controllo da parte di una banca o un istituto finanziario a scopo di collocamento sul mercato delle quote di 2010; Ghezzi, F. - Olivieri, G., Diritto antitrust, Torino, 2013; Grillo, M., Antitrust, in Riv. pol. econ ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] riforma Fornero alla legge di stabilità 2013, Torino, 2013, 19 ss., e di Coppola, P., I recenti interventi legislativi sul contratto a termine. A forte rischio la tenuta eurounitaria del sistema interno, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 198 ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....