SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] asse che varia da un minimo (min) a un massimo (max), osservando quali e quanti scienziati, tecnici, ricercatori alleanza. Modelli di relazione tra scienze umane e scienze naturali, Torino 1992; Science as practice and culture, a cura di A. Pickering ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] Torino 1988-89; AA.VV., Airone-Parchi, Milano 1989; Ministero dell'Ambiente, Lista delle aree naturali con provvedimenti di tutela, a cura di Parchi naturali: tendenze evolutive, in Scritti in onore diMassimo Severo Giannini, vol. 3°, Milano 1988, pp ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] I, 1940; L. Crosa, Lo Stato democratico, Torino 1946; Ministero della Costituente (commissione riorganizzazione dello stato), beni del debitore; ovvero soltanto l'una o l'altra di tali possibilità. La prima ipotesi si ha nel beneficio d'inventario ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] cui fanno capo molti apparecchi derivati) presentano, nel periodo dimassimo traffico, occupazioni comprese tra 3 e 6 minuti per ora e raggruppa questi in 21 compartimenti aventi come centri: Torino, Milano, Verona, Bolzano, Venezia, Trieste, Bologna, ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] scelta. Una volta stabilita in massima la lista degl'impieghi di spettanza degli eletti, l'attribuzione a pérégrin, Parigi 1882; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1905, p. 414 segg., cfr. Riv. di filol. class., n. s. VII (1929), p. 1 segg.; ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] la negazione completa e il massimo superamento di quelli del regime anteriore. Tale di Conferenza, Roma 1898; U. Forti, Gli statuti degli enti autonomi, Napoli 1905; F. Racioppi e I. Brunelli, Commento allo statuto del regno, voll. 3, Torino ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] (contributi statali, quote di partecipazione ai tributi erariali). La dipendenza è massima per le regioni i e F. Repaci, Il sistema tributario italiano, Torino 1954; A. D. Giannini, Istituzioni di diritto tributario, Milano 1956; cfr. inoltre A. ...
Leggi Tutto
TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] sorge il diritto a eseguire.
I requisiti di forma sono: a) la forma scritta: nel massimo numero dei casi, il titolo esecutivo non Opere generali: L. Mattirolo, Trattato di diritto giudiziario civile italiano, 5ª ed., V, Torino 1905, p. 210 segg.; G. ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] di ridurre il numero dei candidati, di portare a tre il numero massimo dei concorsi sostenibili e di ridurre il limite di ; P. Boero, La legge notarile commentata, 2 voll., Torino 1993. Da consultare anche le riviste specializzate Vita notarile, Il ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Trieste, Venezia) - da notare in modo particolare l' della stampa italiana e le due Associazioni editori di giornali, di Roma e di Milano, sono state concluse nel febbraio 1949 ed ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....