William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] proprio decreto (il cd. “decreto flussi”) il numero massimo dei lavoratori ammessi l’anno seguente a svolgere in Italia 2014, 121 ss.; Tursi, A., a cura di, Lavoro e immigrazione, Torino, 2005; Viscomi, A., Immigrati extracomunitari e lavoro ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] relative all’), in Nss.D.I., vol XIV, Torino, 1967, 135).
Il reato in questione è contravvenzionale e
Lo Spielraum edittale tra minimo e massimo della pena prevista, che può essere anche di specie diversa, lascia spazio sufficiente per ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] per misura di sicurezza» (artt. 502–505 c.p.p. 1930). Originariamente ancorato, dimassima, a parametri , co. 3, c.p.p. (Cordero, F., Codice di procedura penale commentato, Torino, 1990, 514).
La citazione a comparire dell’imputato libero
«Se ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] Accanto alla massima utilità “di” una collettività, esiste, dunque, una massima utilità “per” una collettività, di cui Pareto Olbrechts-Tyteca, L., Trattato dell'argomentazione, trad. it., Torino, 1966; Pizzorusso, A., Il controllo della Corte cost. ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] di diritto parlamentare: in questo modo, il Regolamento di Assemblea andava a potenziare al massimo grado il suo ruolo di nei conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato, in Azzariti, G., a cura di, Le camere nei conflitti, Torino, 2002, 139 ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] , co. 3-bis, c.p.p.); incide sulla scelta e sui termini di durata massima della custodia cautelare in carcere (art. 275, co. 3, c.p.p a cura di, La legislazione penale in materia di criminalità organizzata, misure di prevenzione ed armi, Torino, 2015, ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] , trova applicazione, per quanto compatibile, la disciplina di cui al Capo III del d.lgs. n. 81/2015 in tema di contratto di lavoro a termine, con espressa esclusione delle disposizioni sulla durata massimadi trentasei mesi (art. 19, co. 1-3 ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] della ratio di tutela della famiglia, lo «Stato deve rivolgere costantemente, e col massimo interesse, la . pen., 2008, 574 ss.; M. Bertolino, Il minore vittima di reato, Torino, 2010, 25 ss.; C. Cassani, Tutela penale della famiglia. Rapporti ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] (Costantino, F., Esecutorietà, in Romano, A., a cura di, L’azione amministrativa, Torino, 2016, 717 ss.).
Dapprima con la l. 11.11.2014 previsione di un termine massimo per l’esercizio del potere di annullamento d’ufficio (e di sospensione ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 332/2017; Mazzotta, O.-Luiso, F.P.-Clarich, M., Concorsi privati e tecniche di tutela, in Giorn in via di assestamento, in Mass. giur. lav., 1989, 289 ed ora in Id., Realtà e forma nel diritto del lavoro, Torino, 2006, ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....