Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] Il patrimonio netto
I principi Ias/Ifrs, prevedendo schemi di bilancio massimamente flessibili (v. supra n. 4), contengono scarne Tratt. Colombo-Portale, 7, t. 1, Torino, 1994; De Angelis, L., Elementi di diritto contabile, Milano, 2015; Ernst & ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] aziendali ieri, oggi e domani?, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT –116/2011, 9 ss., il quale fa persuasivo riferimento al accordo del 23 luglio 1993, in Questioni di diritto del lavoro (1992-1996), Torino, 1996, 393 ss.), fermo il carattere ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] territoriali tra Stati, piuttosto che far uso di titoli, che vengono al massimo menzionati, fa riferimento al criterio del possesso (Gioia, A., Territorio in diritto internazionale, in Dig. pubbl., XV, Torino, 1999, 267 e 275 ss.).
Allo stesso ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] del numero dei componenti del consiglio provinciale (massimo dieci) e la previsione della loro elezione del 2000 (in tema di aree metropolitane). All’elenco in questione (già comprendente le città di Roma, Torino,Milano, Venezia, Genova, ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] quarantotto invece che novantasei ore) il tempo massimo che può intercorrere tra l’arresto in di fondo v., già, Ruotolo, M., Diritti del detenuto e Costituzione, Torino, 2002; Pennisi, A., Diritti del detenuto e tutela giurisdizionale, Torino ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] compito prevalente della ricerca costituzionalistica sia quello di rafforzare al massimo la macchina del potere; piuttosto che sistema curiale Hasler, A.B., Come il papa divenne infallibile, Torino, 1982; sulla stessa linea, ma con più ampio respiro e ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] tempo T2) ammessa con sostituzione della pena massima con quella di trent’anni di reclusione; infine (nel tempo T3) ammessa a prescindere dall’esistenza di un’apposita previsione.
16 Cass., S.U., 24.2.2011, n. 16453.
17 Trib. Torino, ord. 27.6.2011 ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] contenute nelle pagine successive al limite massimo non è motivo di impugnazione».
In attuazione dell’art. a cura di, Giustizia amministrativa, Torino, 2011, 267.
3 La dottrina ha già espresso seri dubbi sulla possibilità di ritenere ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] - trad. it. di L. Ribet, Torino, 1959) ma anche un istrumentario di garanzia più complesso di cui l’eguaglianza è solo law, St. Paul, Minnesota, 1983, 600).
In linea dimassima, in una società plurale, quasi ogni legge può avere ricadute ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] , volendo, Manes, V., Il principio di offensività nel diritto penale, Torino, 2005, 136 ss. (la critica non (che il giudice può discrezionalmente determinare, tra il minimo ed il massimo edittale, alla luce dei criteri dell’art. 133 c.p.); essendo ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....