Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] per le banche interessate l’obbligo di elevare il CET1 fino a un massimo del 13%. Va sottolineato che mentre Profili costituzionali, Torino, 2017; Mancini, M.-Paciello, A.-Santoro, V.-Valensise, P., a cura di, Regole e Mercato, I, Torino, 2017; ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] , L., a cura di, Jobs Act e contratti di lavoro dopo la legge delega, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 3 in particolare Napoli, M., Contratto e rapporto di lavoro oggi, in Id., Questioni di diritto del lavoro (1992-1996), Torino, 1996, 3 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] coerenti con le esigenze di tutela (anche se alla determinazione del massimo edittale per la Pedrazzi, C., (voce) Società commerciali (disciplina penale), in Dig. pen., XIII, Torino, 1998, 347 ss., adesso in Id., Diritto penale, III, cit., 320; ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] di condanna, rispetto alla quale il giudizio di merito rimanga inalterato.
In breve, per il massimo Collegio di legittimità L’illecito nella circolazione stradale, Torino, 2011, 76.
27 Il principio di proporzionalità delle pene ora è espressamente ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] una postazione fissa, entro i soli limiti di durata massima dell’orario di lavoro giornaliero e settimanale, derivanti dalla lavoro agile, in Tullini P., a cura di, Web e lavoro – Profili evolutivi e di tutela, Torino, 2017, 77 ss.; Gaeta, L., Lavoro ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] e alcune considerazioni critiche, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 101/2010, 13; Sordi, P., Commento art , L.-Perulli, A., a cura di, Il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, Torino 2013; Giannini, M.S., Impiego pubblico ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] la «punibilità di condotte sanzionate con la sola pena pecuniaria o con pene detentive non superiori nel massimo a cinque adulti e proscioglimento per la tenuità del fatto, a cura di N. Triggiani, Torino, 2014, 235 ss.
2 Per maggiori riflessioni, v. ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] . Nel 1889 presso il massimo organo consultivo del Governo, il Consiglio di Stato, fu costituita una nuova ., XII, Torino, 1997, 243; Forti, U., Atto e procedimento amministrativo (note critiche), in Studi di diritto pubblico in onore di O. Ranelletti ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] ., 1994, I, 2585 ss., con nota di G. Fiandaca), era divenuta più elevata non solo nel massimo, dal momento che la Corte aveva escluso l Tratt. dir. pen. it. Nuvolone-Pisapia, VIII, V. ed., Torino, 1985, 594; Cass. pen., 5.11.1980, in CED Cass. ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] del credito garantito e l’indicazione dell’importo massimo garantito; ciò a pena di nullità.
Per produrre effetti verso terzi, e non a cura di G. Bonilini e A. Chizzini, in Comm. c.c. Gabrielli, Torino, 2015; Gazzoni, F., Manuale di diritto privato, ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....