(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] maggiore in estate che nelle altre stagioni. La massima si dà, di solito, in luglio; nella pianura alsaziano-badese neues Deutschland, Berlino 1929; A. Cabiati, Da Versailles all'Aia, Torino 1930; H. Bonjour, La situation financière du Reich, in Revue ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Egitto, dove si tesse il lino ovunque per il massimo centro di esportazione, Alessandria. Per la lavorazione della lana i Recherches sur l'économie pol. de l'Égypte sous les Lagides, Torino 1870; H. Maspero, Les finances de L'Égypte sous les Lagides ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ottagono in marmo pentelico (alt. m. 12,80, diam. massimo m. 7, misura di ogni lato m. 2,80) che si eleva su tre ii, p. 286 segg. Inoltre A. Ferrabino, L'impero ateniese, Torino 1927. Per l'instaurazione della prima oligarchia, vedi Tucidide, VIII, 65 ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] problema della ricerca della massima cricca in un grafo (cioè la ricerca del massimo numero di nodi di un grafo mutuamente congiunti 1984, Milano 1985.
M.G. Losano, Corso di informatica giuridica, 2 voll., Torino 1985-86 (1° vol., Informatica per le ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] .).
L'azione di tutela da parte dell'Amministrazione deve però esprimersi con interventi del massimo respiro, tanto ibid., 1976, pp. 20 ss.; M. Cicala, La tutela dell'ambiente, Torino 1976; S. Cassese, I beni culturali da Bottai a Spadolini, in L' ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] effettuare. Il prezzo del trasporto oscilla quindi fra un massimo, che è dato dalla differenza fra i prezzi delle ivi 1913; A. Asquini, Contr. di trasporto di persone, Padova 1914; id., Del contr. di trasporto, 2a ed., Torino 1935 (vol. III del Cod. ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] si fissavano interessi variabili dal 5 al 6%, massima per il fenus nauticum, in cui spesso si superava ad agire e le azioni di accertamento, Torino 1906; Tea, Interesse ad agire, Torino 1907; L. Mortara, Comm. del codice di proc. civ., 5ª ed ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] Mazzetti, Strappare le radici. Psicologia e psicopatologia di donne e di uomini che migrano, Torino 1996.
T. Hammar, G. Brochmann, K d'ingresso. Ogni anno devono essere definite le quote massime degli stranieri da ammettere in Italia. È stabilita la ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] 1944; R. Corrado, La pubblicità nel diritto privato, Torino 1947; A. Pavone La Rosa, Il registro delle di mercato, ma risente direttamente delle azioni di altre imprese che offrono prodotti similari. L'impresa, allo scopo di raggiungere il massimo ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] media del 69%; la precipitazione annua è di mm. 727, con un massimo autunnale e un minimo estivo; i giorni Torino 1907, p. 422 segg.; I. Dall'Osso, Guida del Museo Naz. di Ancona; G. Pellegrini, Scavi e trovamenti della necropoli preromana e romana di ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....