Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] marginale (CMg). In altre parole, il profitto è massimo quando il ricavo marginale, dato dal prezzo, è pari by means of commodities, Cambridge 1960 (tr. it.: Produzione di merci a mezzo di merci, Torino 1969).
Sraffa, P., Lettera a J.M. Keynes, ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] Per quanto riguarda la denominazione dello stock di obbligazioni internazionali, il peso del dollaro è diminuito da un massimo del 63% nel 1984 al 33% Schioppa, T., L'Europa verso l'unione monetaria, Torino 1992.
Padoa-Schioppa, T., L'influence de ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] cui nel dopoguerra l'inflazione ha raggiunto i suoi massimi storici nei paesi industrializzati, la crescita dei prezzi è . 451-472 (tr. it. in: Lezioni Nobel di economia, a cura di F. Caffè, Torino 1978).
Friedman, M., Schwartz, A., Monetary trends in ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] di sussistenza. All'opposto, quando il livello di reddito è elevato al punto da essere al di sopra del massimo consumo sostenibile, non si può parlare di risparmio in termini di capitalistica (a cura di L. Costabile), Torino 1980.
Graziani, A ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] produttore di influire sul prezzo di mercato, a causa della limitatezza della sua produzione. In linea dimassima si 3 fasc., Moskva 1898-1902 (tr. it.: Saggi economici, Torino 1972).
Edgeworth, F., Mathematical psychics, London 1881.
Fellner, W ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] per l'esistenza di un massimo vincolato della funzione di utilità (massimo vincolato perché la dotazione politique, 2 voll., Lausanne 1896-1897 (tr. it.: Corso di economia politica, Torino 1943).
Pearce, I.F., A contribution to demand analysis, ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] in questione si esprime con un sistema di n equazioni (i=1,2,...,n):
[2] formula.
Il massimo ritardo θ è fisso; i coefficienti
De Finetti, B., Teoria delle probabilità, 2 voll., Torino 1970.
Flavin, M., The adjustement of consumption to changing ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] sulla base degli andamenti osservati, i valori massimidi occupazione e capitale disponibile, si ottiene una processo capitalistico, cicli economici, Torino 1977).
Zani, S., Indicatori statistici della congiuntura, Torino 1981.
Zarnowit, V., Recent ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] particolarmente inefficienti di fronte alle esigenze dimassima flessibilità indotte dalla W., Die neue Wirtschaft, Berlin 1918 (tr. it.: L'economia nuova, Torino 1976).
Robson, W.A., Nationalized industry and public ownership, London 1962² (tr ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] la tecnologia è il massimo fattore condizionante l'organizzazione produttiva e il modo di lavorare. Se all'epoca Paris 1955 (tr. it.: L'evoluzione del lavoro operaio alla Renault, Torino 1974).
Weil, S., La condition ouvrière, Paris 1951 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....