Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] umana, come tale imprescindibile e in linea dimassima inviolabile. Qui egli seguiva gli idéologues liberali it.: Il diritto naturale, in Biblioteca dell'economista, I serie, vol. I, Torino 1850, pp. 1-12).
Rawls, J., A theory of justice, Cambridge, ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] ispirate alla massima libertà degli operatori economici, considerati su un piano di parità, dei consumi, Bologna 1987.
Alpa, G., Consumatore, in Digesto italiano, vol. III, Torino 1988, pp. 542-548.
Alpa, G., Bessone, M., Il consumatore e l'Europa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] di prodotto utile e contrattabile, di togliere di mezzo ciò che diminuisce questa massima quantità di tali prodotti (t. 11, p. 32).
Quindi gli Elementi di secolo: Genovesi, Verri, Beccaria, Filangieri, Ortes, Torino 1852, pp. V-LXX.
L. Cossa, Guida ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] gruppo alla famiglia Pirelli.
Nel decennio dimassima influenza Cuccia dovette affrontare due passaggi delicati in Italia (1963-1995), in Storia dell’Italia repubblicana, III, Torino 1997, pp. 507 s.; L. Contini, Introduzione, in Banca commerciale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] statura di Tommaso al di sopra di tutti gli altri pensatori – come unico emblema e massimo rappresentante di il titolo De regno (trad. it. De regimine principum, a cura di G. Mathis, Torino 1928).
Quaestiones quodlibetales III, VI, 25° vol., t. 2, ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] sarebbe dovuta sia alla migliore tecnologia sia alle massime economie di scala. Ma negli anni ottanta le nuove Cambridge 1960 (tr. it.: Produttività e cambiamenti della tecnica, Torino 1975).
Scherer, F.M., Industrial market structure and economic ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] consisterebbe nel permettere a ciascuno di tendere a realizzare il massimo tornaconto egoistico. [...] Ma è , in Enciclopedia Einaudi, 4° vol., Torino 1978, pp. 431-84.
Probabilità, in Enciclopedia Einaudi, 10° vol., Torino 1980, pp. 1146-87.
Scritti ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] ; b) la determinazione di una 'soglia di divergenza' (pari allo 0,75% dello scarto massimo previsto per ciascuna moneta) G., Economia internazionale monetaria, Torino 1986.
Masera, F., L'Italia e l'economia internazionale, Torino 1979.
Masera, R. S ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] al foro aerarium, carcer, curia. L'erario, come massimo ufficio finanziario, era generalmente legato alla zecca.Se non Monete della zecca di Savona, Torino 1864; C. Brambilla, Monete di Pavia, Pavia 1883; N. Papadopoli, Le monete di Venezia, I, ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] tra i relatori al congresso socialista di Firenze sul tema relativo ai programmi massimo e minimo del partito.
La sua dell'Ovra. Agenti, collaboratori e vittime della polizia politica fascista, Torino 2003, pp. 164 s., 303, 309, 430, 436, 450 ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....