Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] e il creatore dell'attimo, nel quale il massimo dell'intensità spirituale si realizza in opposizione alla pura in L'arte, la scienza e la vita (a cura di M. T. Lanza), Torino 1972.
Dilthey, W., Einleitung in die Geisteswissenschaften, in Gesammelte ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] che si riallaccia idealmente all’esperienza di casa Padovani e che si radica a Milano, Torino e Genova, coinvolgendo tra gli altri fattiva tra i cattolici e gli eredi del Pci. Massimo D’Alema, segretario del Partito democratico della sinistra, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] effettuare grazie alla sua carica di Pontefice Massimo. Queste basiliche, che costituiscono un Cristianizzazione e pratiche funerarie. Tarda antichità e alto medioevo (IV-VIII secolo), Torino 1992; V. Bierbrauer - H. Büsing - A. Büsing-Kolbe, Die ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] con la morte nel 2005 di Giovanni Paolo II che ne era stato il massimo protettore – occorreva che a . Chiesa, laicato e società in Italia (1796-1996), Torino 1997, p. 180.
34 Insegnamenti di Giovanni Paolo II, II, 1, 1979, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] trasportano rifiuti pericolosi.
Un'estensione massimadi 24 miglia dalla linea di base ha poi la zona .
Leanza, U., Il nuovo diritto del mare e la sua applicazione al Mediterraneo, Torino 1993.
Lucchini, L., Voelkel, M., Droit de la mer, vol. I, ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] ’Italia godeva di una condizione massimamente felice. È celebre la rappresentazione nostalgica di quel tempo punti si rifanno.
2 F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, 3 voll., Torino 1971: II, p. 111.
3 Ibidem, III, p. 1574. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] di risorse che nelle periferie di origine sono inutilizzate o addirittura sconosciute o al massimo vicino- orientale antica, in P. Rossi (ed.), Modelli di città. Strutture e funzioni politiche, Torino 1987, pp. 57-85. Contesto ecologico: P.J. Ucko ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] per la definizione di procedure atte a cogliere nel loro contesto, e quindi al massimo della loro possibilità S. Settis (ed.), La memoria dell'antico nell'arte italiana, I-III, Torino 1984-86. I secoli XVII e XVIII: H.B. Walters, The English ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] il mondo del lavoro era al massimo grado. Una soluzione del genere raccolte da don Antonio Cojazzi, Torino 1928.
28 Si veda per questo segg., in partic. p. 326.
50 Uno stralcio del discorso di monsignor R. De Roo (Victoria) del 7 ottobre 1964 in ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] on. Bruni cfr. L. Musselli, Chiesa e Stato dalla Resistenza alla Costituente, Torino 1990, pp. 77-169.
16 Cfr. L. Sturzo, La libertà della tratto origine e che, soprattutto nel momento dimassima ‘pubblicizzazione’ della società civile, pare ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....