Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] di grandi masse di lavoratori in impianti produttivi tesi allo sfruttamento delle massime economie di New Deal. Integrazione e conflitto sociale negli Stati Uniti (1933-1941), Torino 1981.
Webb, S., Webb, B., Industrial democracy, 2 voll., ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] percentuali molto diverse, da un minimo del 20% a un massimo dell'80%, del dato complessivo delle condotte suicidarie (v. , Paris 1897 (tr. it.: Il suicidio. Studio di sociologia, Torino 1969).
Esquirol, É., Des maladies mentales considérées sous ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] di un essere superiore, e alla cui realizzazione gli uomini possono, al massimo, cooperare. La prima concezione si ritrova di . Antropologia dello spazio, del tempo e del potere, Torino 1993.
Rossi, Paolo, Il paradigma della riemergenza del passato ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
diMassimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] mantenuto, stipulando di volta in volta alleanze con i regni di Giuda, Israele ed Edom. Il momento dimassima espansione del de Juda, Leuven 1992; S. Moscati, Chi furono i Fenici, Torino 1992, passim; H.G. Niemeyer, Trade before the Flag? On ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] Le tattiche della guerriglia sono descritte sinteticamente nella massimadi Mao Zedong: "Se il nemico avanza, 94.
Pieri, P., Storia militare del Risorgimento, Torino 1962.
Roberts, A., Guelff, R. (a cura di), Documents on the laws of war, Oxford 1989 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
diMassimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] partire dal Bronzo Recente (1550 a.C. ca.). La fase dimassima fioritura di Sarepta si situa comunque fra il IX e la metà del Roma 1992; S. Moscati, Introduzione alle guerre puniche, Torino 1994; G. Tore - A. Stiglitz, Urbanizzazione e territorio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] aveva costretto i progettisti a sfruttare al massimo l’altezza dell’ambiente, imprimendo una grande corpo. Libri e dissezione nel Rinascimento, Torino 1994.
Il Teatro anatomico. Storia e restauri, a cura di C. Semenzato, Limena 1994.
Rappresentare il ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] -1956).
Il giacobinismo come 'paradigma' ideologico-politico
diMassimo L. Salvadori
1. Le origini del mito nell B., Guerci, l. (a cura di), L'albero della rivoluzione. Le interpretazioni della rivoluzione francese,Torino 1989.
Furet, F., Penser la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] la tecnica degli oroscopi individuali a occupare la massima parte delle duemila pagine del monumentale Speculum astrologiae, libri, in Opera, Basileae 1576 (rist. anast. a cura di M. Sancipriano, Torino 1983; éd. S. Toussaint, 2 voll., Ivry sur Seine ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] di Tom DiCillo, Il caricatore (1997) di Eugenio Cappuccio, Massimo Gaudioso e Fabio Nunziata, Boogie nights (1997; Boogie nights ‒ L'altra Hollywood) di nel cinema contemporaneo hollywoodiano, a cura di F. La Polla, Torino 1997 (in partic. V. Zagarrio ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....