CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] ; corazzature varie in acciaio speciale della Terni, fino a uno spessore massimo di 250 mm; armamento costituito da due cannoni da 305 mm sistemati più veloci e meglio armate delle similari franco-britanniche. In caso di conflitto europeo si ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] 110; M. Mila, Il buon soldato ignora il melodramma, in Massimo Mila alla Scala. Scritti 1955-1988, a cura di R. M.G. Sità, Gli esordi bartokiani di Donatoni (via G.T.), in Franco Donatoni. Gravità senza peso. Atti del Convegno, Parma… 2013, a cura ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] Emanuele di Torino con cinque prime assolute, fra le quali Risurrezione di Franco Alfano (30 novembre 1904), e il 12 ottobre 1905 diresse al teatro senso del teatro, volti a raggiungere il massimo equilibrio fra le diverse componenti dello spettacolo ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] debuttò nel novembre del 1941 in Nostra Dea di Massimo Bontempelli. Nel marzo del 1942 conquistò gli elogi ), entrambe con la regia di Squarzina, l’Amleto diretto da Franco Zeffirelli (1963), La governante di Brancati, che finalmente Proclemer portò ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] per lo più a temi sociali (come il polittico L'Altare, ammirato da Massimo Gorkij nel 1908: vedi A. Cervesato, M. Gorkij e l'Italia, i gioielli egli si attiene in particolare ai modelli franco-belgi, specie Wolfers e Morren). Attirato dal simbolismo ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] 212, 252; M.C. Giannini, Le molte fedeltà degli Sforza di Santa Fiora. Una famiglia romana tra Santa Sede, monarchia cattolica e Francia nella seconda metà del Seicento, in I feudi imperiali in Italia tra XV e XVIII secolo, a cura di C. Cremonini - R ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Raimondo
Fabio Melelli
VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese.
Trascorse l’adolescenza a [...] (1968) di Marino Girolami. In qualche occasione incrociò il cammino con FrancoFranchi e Ciccio Ingrassia: tra l’altro in Il giorno più corto ’altezzosità di Vianello, Tonino Micheluzzi e Massimo Giuliani. Cifra distintiva dello spettacolo anche la ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Silvia Cavicchioli
Nacque a Recetto (Novara) il 6 dicembre 1815 da Antonio e Isabella Gili.
Sulla data di nascita si sono nel tempo sollevati dubbi, alimentati dalle incertezze dello [...] nella prestigiosa «Biblioteca Nazionale» dell’editore franco-fiorentino Felice Le Monnier.
Dimissionario nel Camerini, Profili letterari, Firenze 1870, pp. 157-164; Lettere di Massimo d’Azeglio a G. T. Con frammenti di questo in continuazione dei ...
Leggi Tutto
TARGHINI, Angelo
Roberto Balzani
Nacque a Brescia nel 1799 da Sante e da Anna.
Visse a Roma, dove il padre, che era il cuoco di papa Pio VII, si era trasferito. La madre era cesenate. Le poche fonti [...] una differenza: se il dottor Montanari, nei Ricordi di Massimo d’Azeglio così come nelle memorie di Eduardo Fabbri, lo aveva avuto compagno di cella: «era un giovane buono, franco, leale, pronto ad affrontare qualunque cimento per la causa della ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] assieme a Marinotti, la gestione della SNIA-Viscosa, il massimo organismo italiano per la produzione del rayon. Data la situazione culturali ed artistiche, tra cui il Comitato Italia-Francia costituitosi per lo sviluppo dei rapporti culturali tra i ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...