• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Diritto [82]
Biografie [26]
Diritto amministrativo [19]
Economia [19]
Diritto civile [15]
Diritto commerciale [15]
Temi generali [10]
Cinema [8]
Geografia [9]
Diritto costituzionale [8]

mediazione obbligatoria

NEOLOGISMI (2018)

mediazione obbligatoria loc. s.le f. Prerequisito da soddisfare, nei casi previsti dalla legge, prima di intentare un procedimento giudiziario. • La mediazione obbligatoria ha compiuto un anno di vita. [...] al processo penale, dalla prescrizione all’autoriciclaggio, dall’autoimpiego al falso in bilancio, non ci sono più. (Massimo Giannini, Repubblica, 5 giugno 2014, p. 37, Commenti) • per gli avvocati [Giovanni] Franchi, [Stefano] Di Brindisi e [Lucia ... Leggi Tutto
TAGS: FALSO IN BILANCIO – BRINDISI – FERRARA – FRANCHI

politica liquida

NEOLOGISMI (2018)

politica liquida loc. s.le f. Comunicazione politica multiforme, che si adegua ai continui cambiamenti della società. • Quando [Matteo] Renzi mira a collegarsi ai grandi innovatori della sinistra europea [...] «Resistenze Internazionali». (M. D. F., Secolo XIX, 1 settembre 2016, p. 15, Savona Provincia). - Composto dal s. f. politica e dall’agg. liquido. - Già attestato nella Repubblica del 12 ottobre 2006, p. 1, Prima pagina (Massimo Giannini). ... Leggi Tutto
TAGS: GERHARD SCHROEDER – TONY BLAIR – CGIL

patto per la crescita

NEOLOGISMI (2018)

patto per la crescita (Patto per la crescita), loc. s.le m. Accordo politico per l’adozione di misure di stimolo alla crescita economica e finanziaria. • Dopo il Patto per il rigore è il momento del [...] opportunità da gestire, contro tutti i nazionalismi. Non c’è una sola cosa che, in questo manifesto, non sia condivisibile. (Massimo Giannini, Repubblica, 25 maggio 2017, p. 29, Commenti). - Composto dal s. m. patto, dalla prep. per, dall’art. la e ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – PARLAMENTO EUROPEO – MARIO DRAGHI – EUROPA – BCE

risk analyst

NEOLOGISMI (2018)

risk analyst loc. s.le m. e f. inv. Chi, per professione, ha il compito di analizzare i rischi connessi alla concessione di un credito e alle probabilità di insolvenza di un debitore. • La dimensione [...] banca accumulerà una montagna di perdite, superiori alla sua capitalizzazione di Borsa, e il default sarà inevitabile. (Massimo Giannini, Repubblica, 3 maggio 2012, p. 58, Spettacoli) • Fra le figure più richieste gli esperti nella individuazione e ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO FINANZIARIO – STANLEY TUCCI – GORIZIA

retrotopia

NEOLOGISMI (2018)

retrotopia s. f. Utopia che idealizza il passato, considerato più rassicurante. • [tit.] Viviamo il tempo della retrotopia [testo] [...] Il fenomeno della «retrotopia» deriva dalla negazione della negazione [...] la «retrotopia» ulivista di due giorni fa, se il riformismo non si misura con la realtà di oggi. (Massimo Giannini, Repubblica, 16 ottobre 2017, p. 29, Commenti). - Dall’ingl. retrotopia; titolo del libro di Zygmunt Bauman, Retrotopia, Cambridge ... Leggi Tutto
TAGS: WALTER VELTRONI – ZYGMUNT BAUMAN – TOMMASO MORO – MASSIMALISMO – AGORÀ

tardoberlusconismo

NEOLOGISMI (2018)

tardoberlusconismo (tardo-berlusconismo), s. m. La fase finale del potere berlusconiano. • La macelleria politica e costituzionale del tardoberlusconismo ha infine obbligato il Quirinale a compiere un [...] scrivere in una nota ufficiale che chi nutre dubbi sul suo operato ha il «dovere» di chiederne l’impeachment. (Massimo Giannini, Repubblica, 17 agosto 2010, p. 1, Prima pagina) • Le associazioni dei dirigenti non hanno forza lobbistica e comunque ... Leggi Tutto
TAGS: IMPEACHMENT – ITALIA

Velinopoli

NEOLOGISMI (2018)

Velinopoli s. f. inv. Lo scandalo delle veline, delle ragazze del mondo dello spettacolo. • Ministro Claudio Scajola, «Velinopoli» continua e si arricchisce di nuovi particolari. È possibile considerare [...] cresce sul territorio ma non sfonda. Il sogno plebiscitario di Berlusconi svanisce nelle trame oscure della sua personale «Velinopoli». (Massimo Giannini, Repubblica, 23 giugno 2009, p.1, Prima pagina). - Composto dal s. f. velina con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – CLAUDIO SCAJOLA – ITALIA – PDL

immobile fantasma

NEOLOGISMI (2018)

immobile fantasma loc. s.le m. Immobile non dichiarato e non censito nel catasto. • «Non ci sarà condono», promette Paolo Bonaiuti, sottosegretario alla presidenza del Consiglio. Ecco allora l’ipotesi [...] esistono. (Michela Allegri e Lorenzo De Cicco, Messaggero, 29 novembre 2016, p. 41, Cronaca di Roma). - Composto dai s. m. immobile e fantasma. - Già attestato nella Repubblica del 7 marzo 1989, p. 44, Economia (Massimo Giannini). > casa fantasma. ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – ROMA

passeriano

NEOLOGISMI (2018)

passeriano agg. Di Corrado Passera, banchiere e dirigente d’azienda, più volte ministro; che rappresenta le idee di Corrado Passera. • attraverso la fusione tra Terna e Snam, potrebbe nascere un «campione [...] passeriana, più propensa a tenere in disparte Terna e a mettere in campo l’onnipresente Cassa Depositi e Prestiti. (Massimo Giannini, Repubblica, 30 aprile 2012, Affari & Finanza, p. 1) • A far parte dell’innovativa modalità d’ingresso passeriano ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – MASSIMO GIANNINI – CORRADO PASSERA – GRAN BRETAGNA – ELETTRICITÀ

Se il papa fa la pace con Lutero

Il Libro dell Anno 2016

Massimo Carlo Giannini Se il papa fa la pace con Lutero Nel cinquecentesimo anniversario della 'promulgazione' delle 95 tesi di Martin Lutero, atto di nascita della Riforma, una celebrazione congiunta [...] , chiamato alla preghiera, alla comunione frequente, alla pubblica confessione dei peccati, all’esercizio della carità e alla massima sobrietà di costumi, ha molto influito sulla formazione dell’etica, pubblica e privata, negli Stati Uniti. Secondo ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERALISMO COSTITUZIONALE – ALBERTO DI HOHENZOLLERN – BASILICA DI S. PIETRO – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIFORMA PROTESTANTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
ciecopacista
ciecopacista (cieco-pacista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ La distinzione che ci divide è tra pacifisti incoscienti -- che dirò «cieco-pacisti» -- e pacifisti pensanti. Il cieco-pacista non...
flexsecurity
flexsecurity (flex security), s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli dei lavoratori. ◆...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali