Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] dunque, concreta attuazione al fine pubblico con esse perseguito (Giannini, M.S., Diritto amministrativo, Milano, 1993, II, dell’inesauribilità del potere?
Alla previsione di un termine massimo per l’esercizio del potere di annullamento d’ufficio ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] esempio, l’aumento della cubatura del 10% fino a un massimo di 100 metri cubi in più, l’apertura di porte, 1961, 809 ss.
3 Per questa linea di idee cfr. il noto contributo di Giannini, I beni pubblici, Roma, 1963 (nonché Id., I beni culturali, in Riv ...
Leggi Tutto
Croce e gli Scrittori d’Italia
Marino Biondi
La biblioteca della nazione
Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] L. Blanch, Della scienza militare, a cura di A. Giannini, 1910; V. Gioberti, Del rinnovamento civile d’Italia, non sono soltanto la storia di una collezione editoriale di massimo prestigio, di plurima dimensione tematica, d’estensione quasi secolare ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] e alcune considerazioni critiche, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 101/2010, 13; Sordi, P., Commento art , Il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, Torino 2013; Giannini, M.S., Impiego pubblico (teoria e storia), in Enc ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] , M.S., Atto amministrativo, in Enc. dir., IV, Milano, 1959, 157 ss.), Massimo Severo Giannini sosteneva che una delle classificazioni dei pubblici poteri degli ordinamenti generali ha riguardo alla norma base che disciplina l’azione dell’apparato ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] 26.3.1990 n. 62 (che ha autorizzato fino ad un massimo di dodici lotterie nazionali e di una lotteria internazionale all’anno).
Lineamenti dell’ordinamento tributario, Milano 1971, 156; Giannini, A.D., Istituzioni di diritto tributario, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] , Vezio Crisafulli, Arturo Carlo Jemolo, Costantino Mortati, Gaetano Morelli, Ciro Vitta, Guido Zanobini, Massimo Saverio Giannini, e magistrati delle giurisdizioni ordinarie e amministrative quali Gaetano Azzariti, Leopoldo Piccardi, Emanuele Piga ...
Leggi Tutto
Giudicato, sopravvenienze e tutela multilivello
Luigi Massimiliano Tarantino
La sentenza dell’Adunanza Plenaria affronta il delicato tema dell’incidenza del tempo sulla formazione processuale della [...] 99, co. 1 e 3, c.p.a. all’esame del massimo organo di giustizia amministrativa.
La Sezione remittente osserva in particolare che secondo giudice decide e risolve le questioni»2.
Note
1 Giannini, M.S., Contenuto e limiti del giudizio di ottemperanza ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] garanzia di soglie minime di servizio. La natura pubblica di tale interesse deve essere ricercata, come affermava Massimo Severo Giannini, in virtù della sua eminente rilevanza sociale, individuabile sulla base di una cerchia di interessi generali ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] , la cd. evidenza pubblica.
Significato
Evidenza pubblica è un'espressione che venne utilizzata la prima volta da Massimo Severo Giannini (Diritto amministrativo, II ed., Milano, 1988, II , 797 ss.) per indicare le procedure di gara finalizzate alla ...
Leggi Tutto
ciecopacista
(cieco-pacista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ La distinzione che ci divide è tra pacifisti incoscienti -- che dirò «cieco-pacisti» -- e pacifisti pensanti. Il cieco-pacista non...
flexsecurity
(flex security), s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli dei lavoratori. ◆...