• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [250]
Geografia [9]
Diritto [82]
Biografie [26]
Diritto amministrativo [19]
Economia [19]
Diritto civile [15]
Diritto commerciale [15]
Temi generali [10]
Cinema [8]
Diritto costituzionale [8]

Natura, protezione della

Enciclopedia del Novecento (1979)

Natura, protezione della EEdward M. Nicholson Massimo Severo Giannini di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini NATURA, PROTEZIONE DELLA Conservazione della natura di Edward M. Nicholson sommario: [...] 1967. Young, J. Z., An introduction to the study of man, Oxford 1971. Protezione dell'ambiente naturale di Massimo Severo Giannini sommario: 1. Dibattiti e dichiarazioni internazionali. 2. Le tematiche. 3. I beni ambientali. 4. I parchi naturali. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

ITALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITALIA Adalberto Vallega Alberto Belloni Olga Donati Carmelo Formica Giuseppe De Rita Giuseppe Roma Vittorio Vidotto Aldo Lo Schiavo Giuliano Manacorda Enrico Zanini Rosalba Zuccaro Sandro [...] Rapporti con il Parlamento; dal 18 genn. 1980, Clelio Darida); Vito Scalia (Ricerca scientifica e tecnologica); Massimo Severo Giannini (Funzione pubblica); Esteri, Franco Maria Malfatti (dal 18 genn. 1980, Attilio Ruffini); Interni, Virginio Rognoni ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 127-128) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Henry FURST Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] °,6 in luglio), con una escursione di 23°,9 e con minimi e massimi assoluti accentuati (-15°,8; 36°,4). L'umidità relativa dell'aria alle Vitetti, La conferenza di Washington, Roma 1923; A. Giannini, Gli accordi di Washington, ivi 1924; H. Ichihashi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (5)
Mostra Tutti

PAKISTAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAKISTAN (App. II, 11, p. 485) Paolo DAFFINA Florio GRADI Maurizio TADDEI Gi. Gul. Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] religione, l'85% della popolazione era di musulmani, con massima del 98,5% nel Belūcistān e minima del 76% nel local self-government in India, Pakistan and Burma, Londra 1954; A. Giannini, La questione del Kashmir, in Oriente Moderno, XXXV (1955), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – SISTEMA METRICO DECIMALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COMMONWEALTH BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAKISTAN (16)
Mostra Tutti

ACQUA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26) Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] dic. 1933 nr. 1775, che era finalizzato soprattutto al massimo sfruttamento delle risorse idriche per fini produttivi, senza prendere in research, 1997, 3, pp. 411-18. F. Giannini, G. Spannocchi, L. Masotti, Indagine sull'approvvigionamento idrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – IDRAULICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – IMPIANTI DI DEPURAZIONE – INGEGNERIA AMBIENTALE – COMPOSTI AROMATICI – COMPOSTI ALIFATICI

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] di 154.000 quintali: gli oleifici (circa 1325) erano in massima parte di tipo domestico (trappeti), appena 20 a motore (nel la Ciamuria - zona di confine colla Grecia, con centro Giannina - il Cossovo e parte della Macedonia iugoslava coi centri di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – STATUTO FONDAMENTALE DEL REGNO – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

ERITREA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] meno possibile le sfere di competenza originaria. Massimo organo della magistratura è la corte suprema, con The United Nations and the Italian colonies, New York 1950; A. Giannini, La costituzione eritrea del 1952, in Oriente Moderno, sett.-ott. 1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA (8)
Mostra Tutti

PARCHI NATURALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARCHI NATURALI Longino Contoli Luciana Migliore Ester Capuzzo (v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734) Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] di gestirne l'area. Vedi tav. f.t. Bibl.: A. Loiodice, Parchi naturali: tendenze evolutive, in Scritti in onore di Massimo Severo Giannini, vol. 3°, Milano 1988, pp. 385-414; A. Canu, G. Indelli, Le oasi del WWF: storia, ambiente, itinerari dei ... Leggi Tutto

SUEZ, Canale di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958) Ettore Rossi Al tempo della spedizione italiana in Etiopia, nel 1935 e nel 1936, si parlò di possibile chiusura del canale alle navi italiane. La questione della legalità [...] mondiale, coprendosi solo le spese di esercizio. Il massimo movimento di navi attraverso il canale si ebbe nel delle Nazioni, in Atti del R. Ist. veneto, 1936-37; A. Giannini, Il regime giuridico del Canale di Suez, in Oriente Moderno, XV (1935), ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – COSTANTINOPOLI – GRAN BRETAGNA – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUEZ, Canale di (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
ciecopacista
ciecopacista (cieco-pacista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ La distinzione che ci divide è tra pacifisti incoscienti -- che dirò «cieco-pacisti» -- e pacifisti pensanti. Il cieco-pacista non...
flexsecurity
flexsecurity (flex security), s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli dei lavoratori. ◆...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali