Attrice cinematografica e teatrale, nata ad Ancona il 14 dicembre 1915 e morta a Trieste l'11 novembre 1997. Interprete dalle molte sfaccettature, la N. è ricordata soprattutto come caratterista di alto [...] rivista. Il suo debutto nel cinema avvenne con Un giorno nella vita (1946) di Alessandro Blasetti, con Amedeo Nazzari e MassimoGirotti (la N. è una delle suore del convento in cui trova rifugio un gruppo di partigiani). Le sue doti di caratterista ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] la crema del teatro italiano, da Vittorio Gassman a Rina Morelli, da Memo Benassi a Tat′jana P. Pavlova, da MassimoGirotti a Giorgio De Lullo.
Vincendo le resistenze del padre, Franco si trasferì a Roma. Lo aiutò un cugino sceneggiatore, Piero ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] del 1943 iniziò le riprese di un film d'amore e di morte, annunciato come Scalo merci o Rinuncia, interpretato da MassimoGirotti e Elli Parvo e ambientato nello scalo ferroviario di San Lorenzo a Roma, dove si prefigura il senso di concreta verità ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...]
All’inizio degli anni Cinquanta riuscì a ottenere due parti da prima attrice. In Altura di Mario Sequi, accanto a MassimoGirotti e Roldano Lupi, ambientato in un’arcaica Sardegna, è Grazia, fidanzata del protagonista. In Due sorelle amano di Jacopo ...
Leggi Tutto
Ultimo tango a Parigi
Emanuela Martini
(Italia/Francia 1972, colore, 126m); regia: Bernardo Bertolucci; produzione: Alberto Grimaldi per PEA/Artistes Associés; sceneggiatura: Bernardo Bertolucci, Franco [...] Brando, anche con la faccia segnata del suo primo incontro con Jeanne, anche nella disarmata malinconia del suo dialogo con MassimoGirotti, un altro 'bellissimo' che non esita a rivelare vecchiaia e stanchezza. Ma il tango che si balla nel locale ...
Leggi Tutto
Cronaca di un amore
Rinaldo Censi
(Italia 1950, bianco e nero, 110m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Franco Villani per Fincine; soggetto: Michelangelo Antonioni; sceneggiatura: Michelangelo [...] , le voci, gli atteggiamenti di questi personaggi senza qualità.
Interpreti e personaggi: Lucia Bosè (Paola Molon), MassimoGirotti (Guido), Ferdinando Sarmi (Enrico Fontana), Gino Rossi (Carloni, il detective), Marika Rowsky (Joy, un'indossatrice ...
Leggi Tutto
Pietrangeli, Antonio
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 19 gennaio 1919 e morto a Gaeta il 12 luglio 1968. Apparentemente vicino alle forme della commedia all'italiana, [...] attraversano l'Italia in autostop imbattendosi in singolari personaggi; commedia corale e film d'attori (Vittorio De Sica, MassimoGirotti e Sordi), pur diretta con sicuro mestiere, è però l'opera meno personale del regista. Un altro ritratto ...
Leggi Tutto
Ossessione
Giorgio Gosetti
(Italia 1942, 1943, bianco e nero, 135m); regia: Luchino Visconti; produzione: Libero Solaroli per ICI; soggetto: ispirato al romanzo The Postman Always Rings Twice di James [...] e Giovanna. I quali trovano un'incarnazione totalmente antidivistica in due star del cinema 'ufficiale' dell'epoca come MassimoGirotti e Clara Calamai, chiamata sul set all'ultimo momento per rimpiazzare Anna Magnani alle prese con una gravidanza ...
Leggi Tutto
Scala, Delia
Federica Pescatori
Nome d'arte di Odette Bedogni, attrice cinematografica, teatrale e televisiva, nata a Bracciano (Roma) il 25 settembre 1929 e morta a Livorno il 15 gennaio 2004. La spiccata [...] sono io di Carlo Ludovico Bragaglia, comparve nel drammatico Roma, ore 11 di Giuseppe De Santis, con Raf Vallone, MassimoGirotti e Lucia Bosè, e in La fiammata di Alessandro Blasetti, ambientato nella Francia di fine Ottocento. Il successo delle ...
Leggi Tutto