Serafin, Enzo (propr. Vincenzo)
Silvia Ponti
Direttore della fotografia e documentarista, nato a Venezia il 16 aprile 1912 e morto a Roma il 27 dicembre 1995. Dotato di fine sensibilità artistica, fu [...] per variare l'intensità della luce: di qui la famosa scena dell'incontro dei due amanti protagonisti (Lucia Bosè e MassimoGirotti) sul ponte, avvolti da una luce grigia, pesante come la loro anima inquieta, e incalzati dalla cinepresa, senza stacchi ...
Leggi Tutto
Boese, Carl (propr. Edward Hermann)
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore cinematografico tedesco, nato a Berlino il 26 agosto 1887 e morto ivi il 6 luglio 1958. Autore prolifico e dotato di grande [...] due film tratti da canzonette popolari dell'epoca: La famiglia Brambilla in vacanza, con Paolo Stoppa, Cesco Baseggio e MassimoGirotti, e, insieme a Roberto Savarese, Lascia cantare il cuore (1943), con Vivi Gioi e il cantante Alberto Rabagliati ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] Note sull'embriologia e sull'anatomia dell'ipofisi, che gli ottenne il massimo dei voti, la pubblicazione di una parte del lavoro nel Boll. - fra i quali G. Zunini, G. Iacono, G. Girotti, G. Peri e un buon numero di attuali cattedratici di psicologia ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] di N. Malasomma, cui fece seguito, lo stesso anno, Tempo massimo di M. Mattoli. Comparve poi in Trenta secondi d'amore (1936 E. De Filippo, e la moglie aggressiva e gelosa di M. Girotti in Molti sogni per le strade di M. Camerini. Seguì, diretto da ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] la Guazzoni film, con sede sociale e teatro di posa presso villa Massimo a Roma. Quello stesso anno, per la nuova società, produsse e I pirati della Malesia (1942), interpretato da M. Girotti e Clara Calamai, rappresentava, nonostante la povertà dei ...
Leggi Tutto